Questo articolo è tratto dal libro:
![]() |
"Più risultati in meno tempo: come migliorare la gestione delle proprie attività lavorative" di Gianluca Gambirasio, FrancoAngeli 2007 |
---|
Tenere sotto controllo i risultati: il quadro di volo
«L’unico posto in cui il successo viene prima di sudore è il dizionario». Vidal Sassoon
Un quadro di volo serve per monitorare velocemente l’andamento dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi attesi. Il quadro di volo deve essere mantenuto aggiornato altrimenti perde di utilità.
Un quadro di volo è uno strumento che ci aiuta a mettere in pratica il processo di pianificazione personale e/o aziendale mettendo in evidenza in particolare i riscontri oggettivi (Numeri! Numeri! Numeri!) del nostro lavoro.
Se vogliamo essere pragmatici, dobbiamo abituarci a parlare per numeri. Cosa significa stiamo andando bene, male, abbastanza bene? Ricerchiamo e teniamo sotto controllo i numeri che maggiormente rappresentano il raggiungimento dei nostri obiettivi e lo sforzo che stiamo mettendo in campo in termini di attività svolte.
Anche in una partita di calcio si possono andare ad analizzare tutta una serie di indicatori numerici (a livello di squadra e di singolo giocatore) che rappresentano utili strumenti di analisi per migliorare il gioco nelle partite successive:
Utilizzare un quadro di volo, offre numerosi vantaggi tra cui:
Di seguito viene riportato a titolo di esempio una sintesi del quadro di volo di Olympos Group (per motivi di riservatezza aziendale i numeri inseriti non corrispondono a quelli reali).
Ogni fine mese il quadro di volo viene aggiornato con le prestazioni di tutti i collaboratori.
Il sistema interno di incentivazione è collegato alle prestazioni misurate conseguite da ogni collaboratore nel corso dell’anno. Le informazioni contenute nel quadro di volo sono sempre diffuse a tutti i componenti della squadra.
Aggiornamento: |
Venduto |
Venduto |
N. offerte presentate |
N. incontri commerciali svolti |
N. appuntam commerc. creati |
N. gg d’aula svolte |
Media schede di valutaz. (1-7) |
Collaboratore x |
100 |
30 |
40 |
50 |
40 |
100 |
6,66 |
Media mensile collaboratore x |
10 |
25 |
4 |
5 |
4 |
10 |
|
% su tot del collaboratore x |
20,00% |
15 |
20,00% |
33,33% |
25% |
20% |
|
Collaboratore y |
50 |
25 |
25 |
35 |
30 |
150 |
6,75 |
Media mensile collaboratore y |
5 |
8 |
2,5 |
3,5 |
|
15 |
|
% su tot del collaboratore y |
10,00% |
7 |
12,5% |
23,33% |
18,75% |
30,00% |
|
… |
|
|
|
|
|
|
|
Totale olympos |
500 |
|
200 |
150 |
160 |
500 |
6,8 |
Media mensile olympos |
50 |
|
20 |
15 |
16 |
50 |
6,8 |
Obiettivo mensile olympos |
40 |
|
20 |
24 |
24 |
40 |
6,5 |
Media mensile per consulente |
10 |
|
4 |
3 |
3,2 |
10 |
6,8 |
Obiettivo mensile per consulente |
8 |
|
5 |
6 |
6 |
10 |
6,5 |
N. Clienti attivi totali |
52 |
|
|
|
|
|
|
Peso primi 3 Clienti top |
35,82% |
|
|
|
|
|
|
% chiusura offerte |
30,45% |
|
|
|
|
|
|
Aggiornamento: |
N. giornate di consulenza effettuate |
N. iscritti all’area riservata |
N. visitatori del sito |
N. richieste da sito |
Venduto on line |
N. articoli/ |
N. libri pubblicati |
Collaboratore x |
100 |
|
|
|
|
4 |
0 |
Media mensile collaboratore x |
10 |
|
|
|
|
0,4 |
|
% su tot del collaboratore x |
20% |
|
|
|
|
20% |
|
Collaboratore y |
150 |
|
|
|
|
8 |
1 |
Media mensile collaboratore y |
15 |
|
|
|
|
0,8 |
|
% su tot del collaboratore y |
30,00% |
|
|
|
|
40% |
33,33% |
… |
|
|
|
|
|
|
|
Totale olympos |
500 |
3500 |
85000 |
850 |
10 |
20 |
3 |
Media mensile olympos |
50 |
350 |
8500 |
85 |
1 |
2 |
0,3 |
Obiettivo mensile olympos |
40 |
500 |
10000 |
100 |
5 |
3 |
0,42 |
Media mensile per consulente |
10 |
|
|
|
|
|
|
Obiettivo mensile per consulente |
10 |
|
|
|
|
|
0,08 |
Utilizzando i colori rosso e verde come sfondo delle celle è inoltre possibile mettere in evidenza anche da un punto di vista visivo le aree di eccellenza e le aree di miglioramento nelle prestazioni personali e aziendali.
Il quadro di volo viene gestito con un foglio di lavoro per consentire di effettuare in automatico gli aggiornamenti e i calcoli (somme, medie, percentuali, ecc.) tra i dati dei singoli e quelli aggregati.
Oltre alla tabella di sintesi sopra riportata vi sono i dettagli mensili in cui vengono riferite informazioni qualitative di supporto all’interpretazione dei dati (ad esempio nomi dei Clienti, tipologia di progetto svolto, note, motivazione dei progetti non accettati, stato avanzamento lavori).
Il quadro di volo rappresenta anche il nostro principale strumento nelle periodiche riunioni di tutto il team per analizzare la situazione e definire nuove iniziative.
Riporti gli obiettivi per lei più importanti da raggiungere nel suo lavoro (massimo dieci obiettivi):
1 …………………………………………………………………...
2 …………………………………………………………………...
3 …………………………………………………………………...
4 …………………………………………………………………...
5 …………………………………………………………………...
6 …………………………………………………………………...
7 …………………………………………………………………...
8 …………………………………………………………………...
9 …………………………………………………………………...
10 …………………………………………………………………...
Per ogni nostro obiettivo è sempre possibile associare tutta una serie di indicatori numerici relativi al suo grado di raggiungimento e alle attività finora poste in essere.
Esempi di possibili indicatori numerici di alcuni obiettivi:
Per ognuno degli obiettivi da lei sopra individuati pensi a quanti più possibili indicatori numerici:
1………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
2………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
3.…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
4………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
5………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
6.…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
7………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
8………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
9………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
10………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………...
Tra tutti gli indicatori numeri che ha individuato selezione i più importanti, significativi e rappresentativi (al massimo quindici indicatori in totale).
Per ognuno degli indicatori di performance da lei individuati stabilisca ora l’obiettivo (ovviamente numerico) che si prefigge di raggiungere specificando anche entro quale arco temporale:
1.……………………………...………………………………………….
2………………………………………………………………………….
3………………………………………………………………………….
4………………………………………………………………………….
5………………………………………………………………………….
6………………………………………………………………………….
7………………………………………………………………………….
8………………………………………………………………………….
9………………………………………………………………………….
10………………………………………………………………………...
11.………………………………………………………………………..
12..……………………………………………………………………….
13.………………………………………………………………………..
14………………………………………………………………………...
15.…………………………………………………………………….….
Crei ora un foglio di lavoro in cui riportare nella prima riga tutti gli indicatori di performance da lei individuati. Metta un collegamento a questo file direttamente nel desktop per averlo sempre sotto gli occhi ed immediatamente accessibile e aggiornabile ogni volta che accede al computer.
Sulla base della periodicità di aggiornamento che desidera mantenere, crei altrettanti fogli di lavoro collegati in automatico al quadro di volo di sintesi. Ad esempio per un aggiornamento mensile crei 12 fogli di lavoro, per un aggiornamento ogni 15 giorni crei 24 fogli di lavoro e così via.
A questo punto le basterà aggiornare il foglio di lavoro del periodo di riferimento attuale (ad esempio il foglio di lavoro del mese di febbraio), per vedersi aggiornato in automatico l’andamento dei suoi indicatori di performance dall’inizio dell’anno.
Un ottimo strumento per rendere reale, concreta e pratica la pianificazione delle proprie attività personali e/o aziendali rispetto agli obiettivi che si vogliono ottenere basandosi il più possibile su indicatori di performance numerici e non solo su sensazioni soggettive.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti