Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
«Se vuoi un anno di prosperità, fai crescere il grano; se vuoi dieci anni di prosperità, fai crescere gli alberi; se vuoi cento anni di prosperità, fai crescere le persone». Proverbio cinese
Gestire con efficacia il processo di delega rappresenta uno dei segreti degli Stra-Manager di successo.
È lo Stra-Manager che sceglie perché, a chi, come, quanto e quando delegare. Lo Stra-Manager non è solo responsabile della propria gestione delle attività ma anche di quella delle persone che fanno parte della sua squadra.
Nella definizione di Peter Drucker: “il management è il conseguimento di obiettivi tramite terzi”, si sottolinea la centralità della delega.
La delega può riguardare:
1. compiti (cose da fare): lo Stra-Manager si limita a far fare un insieme di attività ai suoi collaboratori stabilendone il relativo piano d’esecuzione (cosa, come e quando agire).
Ad esempio archiviare in ordine di data le proposte inviate, eliminare i documenti cartacei più vecchi di dieci anni;
2. decisioni (cose da decidere e da fare): lo Stra-Manager attribuisce temporaneamente una responsabilità gestionale specifica (e la relativa autorità) a un collaboratore per raggiungere obiettivi specifici.
Dopo aver condiviso l’obiettivo e i limiti della delega, il collaboratore è lasciato libero di scegliere le strade per raggiungere il risultato prefissato.
Ad esempio riorganizzare il sistema di archiviazione e i relativi processi.
Occorre in ogni caso stabilire le modalità di controllo (monitoraggio e supporto) che lo Stra-Manager effettuerà sul lavoro svolto dal delegato.
Alcune domande che uno Stra-Manager deve periodicamente porsi sono:
È utile il ricorso alla delega quando:
Questo strumento di autodiagnosi è utile a comprendere quanto sei propenso a utilizzare correttamente il processo di delega.
Attribuisci ad ognuna delle affermazioni seguenti il tuo giudizio di vero o falso.
|
VERO |
FALSO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interpretazione dei risultati
Utilizzando la seguente griglia di correzione, attribuite 1 punto ad ogni risposta esatta e 0 punti ad ogni risposta sbagliata.
Sommate i punti delle risposte corrette.
Domanda |
VERO |
FALSO |
1 |
1 |
0 |
2 |
0 |
1 |
3 |
0 |
1 |
4 |
0 |
1 |
5 |
0 |
1 |
6 |
0 |
1 |
7 |
0 |
1 |
8 |
0 |
1 |
9 |
1 |
0 |
10 |
0 |
1 |
11 |
0 |
1 |
12 |
0 |
1 |
13 |
0 |
1 |
14 |
0 |
1 |
15 |
1 |
0 |
16 |
1 |
0 |
17 |
1 |
0 |
18 |
0 |
1 |
19 |
0 |
1 |
20 |
0 |
1 |
Punteggio totale: |
|
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti