Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
«Per chi occupa alte cariche è più utile sapersi servire di persone capaci che non esserlo egli stesso». Luc de Clapiers, marchese di Vauvenaurgues
La natura umana ha spesso la tendenza a notare e far notare le cose che non vanno e di dare per scontato le tante cose positive che già ci sono.
Sforziamoci di non essere mai avari con i nostri collaboratori di:
Nel dare un riconoscimento positivo / dire Grazie ricordiamoci una semplice regola: essere specifici e non generici.
Il collaboratore capirà che lo stiamo dicendo con vera convinzione e non per formalità.
Es. “La ringrazio per il meeting report, riporta esattamente tutto quanto ci siamo detti ed in più è stato velocissimo nell’inviarmelo!”
Scelga 3 suoi collaboratori e per ognuno di loro riporta 3 buoni motivi per dargli un riconoscimento positivo e/o ringraziarli per il lavoro da loro svolto nell’ultima settimana.
Nome collaboratore: …………………………
Riconoscimenti positivi (specifici) da fargli:
1.
2.
3.
Nome collaboratore: …………………………
Riconoscimenti positivi (specifici) da fargli:
1.
2.
3.
Nome collaboratore: …………………………
Riconoscimenti positivi (specifici) da fargli:
1.
2.
3.
Semplice autoanalisi: quante volte abbiamo dato un feed back positivo specifico / detto Grazie ad un collaboratore nella nostra ultima settimana di lavoro?
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti