Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
«Dalla meta mai non toglier gli occhi». Alessandro Manzoni
Dedica dieci minuti di tempo per definire un concreto piano personale di miglioramento per il tuo lavoro.
A fianco di ogni obiettivo elenca anche gli indicatori di successo (meglio se numeri), vale a dire ciò che ti farà capire di essere sulla strada giusta.
Cosa voglio continuare a fare:
Obiettivo |
Indicatori di successo |
1 |
|
2 |
|
3 |
|
Cosa voglio evitare di fare:
Obiettivo |
Indicatori di successo |
1 |
|
2 |
|
3 |
|
Cosa voglio incominciare a fare:
Obiettivo |
Indicatori di successo |
1 |
|
2 |
|
3 |
|
Il piano d'azione e il piano personale di miglioramento sono strumenti utilizzati per identificare gli obiettivi, le azioni e le misure necessarie per raggiungere un determinato livello di miglioramento personale o professionale.
Entrambi i piani sono orientati all'azione e mirano a fornire una guida chiara su come progredire verso gli obiettivi desiderati. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due concetti.
Il piano d'azione è un piano dettagliato che viene sviluppato per raggiungere un obiettivo specifico, come ad esempio migliorare le competenze di leadership, aumentare le vendite o implementare un nuovo sistema di gestione.
Esso identifica le azioni specifiche che devono essere intraprese, gli obiettivi intermedi da raggiungere e le scadenze per completare ciascuna attività. Inoltre, il piano d'azione può anche includere una descrizione delle risorse necessarie, dei responsabili delle attività e delle misure di valutazione per monitorare il progresso.
D'altra parte, il piano personale di miglioramento si concentra sullo sviluppo e il miglioramento delle competenze, delle conoscenze e delle abilità personali. Esso coinvolge l'individuo nell'identificazione degli aspetti specifici che desidera migliorare, come la comunicazione, la gestione del tempo, la leadership o l'apprendimento di nuove competenze tecniche.
Il piano personale di miglioramento definisce le azioni e le strategie che l'individuo intende intraprendere per raggiungere i suoi obiettivi di miglioramento. Può includere attività come la partecipazione a corsi di formazione, l'acquisizione di nuove esperienze lavorative, la lettura di libri o l'impegno in progetti specifici.
In entrambi i casi, sia il piano d'azione che il piano personale di miglioramento richiedono una pianificazione accurata, la definizione degli obiettivi desiderati e delle azioni necessarie per raggiungerli.
È importante essere realistici nel fissare gli obiettivi e considerare le risorse disponibili e i tempi necessari per raggiungerli. Inoltre, il monitoraggio e la valutazione del progresso sono fondamentali per adattare e aggiornare il piano, se necessario.
Sia il piano d'azione che il piano personale di miglioramento possono essere strumenti potenti per sviluppare e raggiungere il successo personale e professionale. Sono flessibili e possono essere personalizzati in base alle esigenze e agli obiettivi individuali.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti