Il team building "Giochi senza frontiere" è un omaggio al celebre programma televisivo internazionale Jeux sans frontières (JSF), trasmesso dal 1965 al 1982 e poi ripreso dal 1988 al 1999. L'idea originale del programma venne dal presidente francese Charles de Gaulle, con l'obiettivo di rafforzare l'amicizia tra i giovani francesi e tedeschi, favorendo un senso di unità e cooperazione attraverso il gioco.
Oggi, riprendendo lo spirito di questa competizione, il format del team building "Giochi senza frontiere" propone una serie di sfide divertenti, coinvolgenti e spettacolari, in cui le squadre devono affrontare prove di abilità, logica, agilità e coordinazione.
Il team building "Giochi senza frontiere" è un’esperienza unica per unire divertimento, spirito di squadra e competizione in un mix esplosivo di energia e adrenalina. Un format perfetto per creare memorie indelebili e rafforzare i legami tra colleghi!
Questo format è perfetto per:
✅ Rafforzare la collaborazione tra colleghi in un contesto ludico e dinamico.
✅ Migliorare la comunicazione attraverso prove che richiedono coordinazione e strategia.
✅ Stimolare la creatività con giochi in cui bisogna trovare soluzioni rapide e non convenzionali.
✅ Incoraggiare la sana competizione in un clima di allegria e divertimento.
L'evento Giochi senza Frontiere offre una formazione dinamica e coinvolgente, pensata per stimolare il lavoro di squadra, la comunicazione e la competitività in modo divertente e interattivo.
La sua versatilità permette di essere organizzato sia in spazi aperti, come parchi, spiagge, campi sportivi, piazze o aree verdi, che in ambienti indoor, come sale congressi, palazzetti dello sport o palestre, a seconda della logistica e delle esigenze specifiche dei partecipanti.
Le squadre si sfidano in una serie di prove originali e creative, che spaziano da giochi di collaborazione a sfide di abilità, pensati per mettere alla prova la loro capacità di lavorare insieme e di affrontare situazioni di pressione.
Aggiungendo un tocco di spettacolarità, alcune prove possono includere l'uso di materiali giganti, gonfiabili o percorsi a ostacoli, creando un'atmosfera di gioco che rende l'esperienza ancora più entusiasmante e memorabile.
Ogni attività è progettata per essere inclusiva, divertente e, soprattutto, un'opportunità per rafforzare il legame tra i membri del team, superando insieme ostacoli fisici e mentali.
Come nel famoso format televisivo europeo per antonomasia, ogni team rappresenterà una nazione (o volendo un reparto dell'azienda, una regione d'Italia o altro).
Ogni squadra è composta da 10 elementi:
Il team building Giochi senza frontiere consiste in una serie di prove molto divertenti e non convenzionali che tutte le squadre devono affrontare con l'obiettivo di guadagnare quanti più punti possibile.
Come da tradizione il via ad ogni prova verrà dato con la formula "Attention... trois, deux, un..." seguito dal colpo di fischietto.
Non può naturalmente mancare il Jolly! Quando una squadra, dopo aver ascoltato il regolamento della prova da affrontare, si ritiene particolarmente forte, giocando il Jolly raddoppierà il punteggio ottenuto nella prova.
A turno, ogni squadra salta una prova per giocare il Fil Rouge (detto anche gioco intermedio) che viene quindi affrontato da una squadra alla volta.
La squadra che non gioca scommette su un'altra squadra e al termine guadagna gli stessi suoi punti con esclusione dell'eventuale raddoppio dovuto al Jolly (ad es. se l'Italia scommette sulla Francia, che giocando il jolly, vince 16 punti, all'Italia vanno 8 punti).
Nell'ultima prova che tutte le squadre in gioco dovranno affrontare, il punteggio viene raddoppiato. Una bella opportunità per riuscire a recuperare preziose posizioni per la classifica finale.
Oltre alla premiazione del team vincitore, tutti i partecipanti a Giochi senza frontiere riceveranno il video trailer ricordo con riprese anche a 360° e da drone.
Sia per quanto riguarda la scelta della location che per le prove da affrontare vi è la possibilità di personalizzare a piacere il team building, come ad esemopio noleggiare dei gonfiabili.
Per quanto riguarda i giochi, possono essere i più disparati (abbiamo un archivio attività con più di 500 alternative), tra cui ad esempio:
"Giochi senza frontiere" è un programma televisivo internazionale che è stato trasmesso in diversi paesi negli anni '70 e '80. Il programma consisteva in una competizione tra squadre provenienti da diverse città o paesi, che si sfidavano in una serie di giochi fisici, divertenti e spesso bizzarri.
L'obiettivo principale di "Giochi senza frontiere" era promuovere l'amicizia e la collaborazione tra le diverse nazioni attraverso il divertimento e la competizione. Le squadre competevano in giochi di squadra che richiedevano abilità fisiche, coordinazione e strategia.
Il programma ha avuto un grande successo perché ha unito l'elemento dello spettacolo con il senso di comunità e il desiderio di rappresentare il proprio paese. Le sfide spesso coinvolgevano costumi eccentrici, giochi d'acqua, ostacoli gonfiabili e molto altro ancora.
"Giochi senza frontiere" ha contribuito a creare un senso di appartenenza e orgoglio nazionale tra i partecipanti e gli spettatori, oltre a promuovere lo spirito sportivo e la collaborazione internazionale.
Anche se il programma non è più in onda, il concetto di "Giochi senza frontiere" ha ispirato molte altre competizioni simili in tutto il mondo, sia a livello amatoriale che professionale. Questi eventi continuano a promuovere l'amicizia tra le nazioni e a creare un ambiente divertente e coinvolgente per i partecipanti e gli spettatori.
Organizziamo numerosi altri format di team building per aziende.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti