L’Outdoor Training rappresenta uno strumento formativo totalmente stimolante e coinvolgente che porta i partecipanti ad apprendere in modo diretto e immediato e a far affidamento su tutte le proprie risorse per raggiungere obiettivi individuali e comuni, accelerando il normale processo di apprendimento.
Gli Outdoor Training impegnano la persona nella sua interezza: mente, corpo ed emozioni. Dimostrano come grazie ad un corretto lavoro di gruppo, gli ostacoli insormontabili possono essere superati. L’efficacia del corso è misurata da come i partecipanti memorizzano ciò che apprendono e da come applicano quanto appreso, nelle loro attività quotidiane.
Le sfide di Outdoor Training stimolano l’apprendimento alla risoluzione dei problemi, piuttosto che seguire un approccio tradizionale con l’esperto che dice come fare. È basato sulla premessa che si apprenda più nel fare che nel seguire una lezione o nel leggere un libro.
Attraverso il processo di analisi e di riflessione, successivo all’esperienza, si indica ciò che sarà applicabile nella attività lavorativa.
L’analisi della risoluzione del problema dà le linee generali su come affrontare al meglio le attività quotidiane.
L’Outdoor training utilizzato per sviluppare il team permette, attraverso un forte coinvolgimento delle persone, un miglioramento della capacità di lavorare con gli altri, di collaborazione, di fare e ricevere energia dal gruppo.
Il vivere in prima persona con i propri colleghi una prova pratica, una esperienza concreta (non di forza fisica ma di collaborazione con il gruppo) permette di liberare pienamente le energie positive del singolo, contribuendo in modo diretto al rafforzamento dello spirito di gruppo e di appartenenza.
I contenuti dell’apprendimento vengono così ancorati ad un’esperienza emotivamente appagante ed evocativa.
I partecipanti sono messi di fronte a difficoltà e a situazioni reali complesse dove il rischio è emotivo, non è un rischio reale, non essendo situazioni estreme in sé stesse.
Ciò che è importante infatti non è il reale livello di difficoltà da affrontare quanto il pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti che devono mettere in gioco tutte le proprie energie e le potenzialità personali.
Proprio attraverso la generalizzazione dell'esperienza i partecipanti imparano quei comportamenti che li guideranno all'interno del loro contesto di appartenenza.
Per alcuni esempi di attività visita il catalogo team building.
L’Outdoor Training è tra i più efficaci metodi di apprendimento poiché : “Se sento, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, comprendo.” Confucio
L’apprendimento basato sull’esperienza si fonda sulla convinzione che le competenze più significative si sviluppino non solo attraverso la teoria, ma soprattutto attraverso la pratica e la riflessione attiva.
🔹 Non si tratta di un approccio in cui il formatore spiega e il partecipante ascolta, ma di un modello che coinvolge i partecipanti in un processo dinamico e immersivo, in cui sperimentano situazioni reali, prendono decisioni, affrontano sfide e, infine, riflettono su quanto appreso.
Questo metodo è particolarmente efficace per la formazione aziendale, poiché consente di trasformare concetti astratti in competenze pratiche, immediatamente applicabili nel proprio contesto lavorativo.
📌 Le attività proposte non sono esercizi fini a sé stessi, ma vere e proprie metafore di situazioni lavorative reali.
I partecipanti si trovano a gestire risorse limitate, affrontare scadenze pressanti, collaborare con colleghi con personalità e motivazioni diverse.
✳ Esempi di esperienze pratiche:
🔹 Team building con delitto → Simulazione di un’indagine investigativa per sviluppare la capacità di analisi, problem solving e decision making.
🔹 Orienteering collaborativo → Attività outdoor in cui i team devono orientarsi in un ambiente sconosciuto, allenando la leadership, la gestione dello stress e la pianificazione strategica.
🔹 Simulazioni di negoziazione → I partecipanti interpretano ruoli diversi in un confronto negoziale, apprendendo tecniche per ottenere accordi vantaggiosi.
L’aspetto fondamentale è che i partecipanti non sono semplici spettatori, ma protagonisti attivi del loro apprendimento.
📌 Dopo ogni esperienza, segue un momento di riflessione strutturata, facilitata dal formatore.
🔎 Obiettivo: analizzare cosa è successo, quali dinamiche hanno influenzato il risultato e quali lezioni si possono trarre dall’esperienza.
💬 Domande chiave nei debriefing:
👉 Il debriefing è il momento in cui le esperienze vissute diventano strumenti concreti di apprendimento.
📌 Ogni debriefing si conclude con la definizione dei learning point, ossia le lezioni chiave da applicare nel contesto lavorativo.
✳ Esempi di punti di apprendimento:
🔹 In un’attività in cui il team ha fallito a causa della mancanza di comunicazione, il learning point potrebbe essere: "Prima di agire, è fondamentale allineare gli obiettivi e chiarire i ruoli di ciascuno."
🔹 Se in un gioco competitivo qualcuno ha assunto un ruolo di leadership efficace, si potrebbe evidenziare l'importanza di prendere decisioni rapide ma condivise.
💡 L’apprendimento esperienziale è efficace perché trasforma i concetti in azioni concrete, rendendo il cambiamento immediatamente applicabile in azienda.
✅ Coinvolgimento attivo – L’apprendimento non è passivo, ma partecipativo e immersivo.
✅ Memorizzazione più efficace – Le emozioni legate all’esperienza rendono i concetti più facili da ricordare e applicare.
✅ Applicabilità immediata – I partecipanti escono dalla formazione con strumenti concreti da mettere in pratica subito.
✅ Miglioramento delle soft skills – Oltre alle competenze tecniche, si sviluppano abilità trasversali come la leadership, il problem solving e la collaborazione.
📌 Conclusione:
L’apprendimento basato sull’esperienza non è solo una metodologia formativa, ma un modo di sviluppare persone e organizzazioni attraverso l’azione, la riflessione e l’applicazione concreta di nuove competenze.
💡 "Dimentico ciò che ascolto, ricordo ciò che vedo, imparo ciò che faccio." 🚀
Organizziamo numerosi format di team building.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti