Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
«Certo che la fortuna esiste. Se no come potremmo spiegare il successo degli altri? ». Jean Cocteau
In questo paragrafo ho raccolto 100 citazioni ed aforismi tratti dal mio E-book “1000 aforismi e citazioni ad uso aziendale e non solo” che mi auguro possano rappresentare uno stimolo in più e/o un momento di riflessione.
1. «A lungo andare, solo il capace ha fortuna». Menandro
2. «Abbiate cura dei mezzi, e i fini si realizzeranno da soli». Mahatma Gandhi
3. «Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro... ». Robert Baden-Powell
4. «Agli arditi la fortuna è amica». Virgilio
5. «Alice: quale via dovrei prendere? Gatto: dipende dove vuoi andare. Alice: ma io non so dove andare. Gatto: allora non importa quale via prendere». Lewis Carroll
6. «Alle fortune che già brillano, fortune s'aggiungono». Eschilo
7. «Avete tentato e avete fallito. Non importa. Tentate ancora. Fallite ancora. Fallite meglio». Samuel Beckett
8. «Bisogna essere decisi anche per tergiversare». Stanislaw Jerzy Lec
9. «Certo che la fortuna esiste. Se no come potremmo spiegare il successo degli altri? ». Jean Cocteau
10. «Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere». Thomas More
11. «Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
12. «Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole». Benjamin Franklin
13. «Chi non accetta consiglio non può essere aiutato». Benjamin Franklin
14. «Chi non ha fatto niente, non sa niente». Thomas Carlyle
15. «Chi non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla». Robert Baden-Powell
16. «Chi non ride mai non è una persona seria». Fryderyk Franciszek Chopin
17. «Chi non sa sorridere non apre bottega». Proverbio Cinese
18. «Chi più sa, più dubita». Pio II
19. «Chi poco pensa troppo erra». Leonardo Da Vinci
20. «Chi riesce a dire con venti parole ciò che può essere detto in dieci, è capace pure di tutte le altre cattiverie». Giosuè Carducci
21. «Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti ma prima o poi finisce con l'imparare qualcosa». William Mizner
22. «Chi segue gli altri non arriva mai primo». Proverbio italiano
23. «Chi semina vento, raccoglie tempesta». Proverbio italiano
24. «Chi semina virtù fama raccoglie». Leonardo da Vinci
25. «Chi si accinge a diventare un buon capo, deve prima essere stato sotto un capo». Aristotele
26. «Chi si applica troppo alle piccole cose di solito diventa incapace delle grandi». François de la Rochefocauld
27. «Chi si innamora troppo di se stesso, non avrà contendenti». Benjamin Franklin
28. «Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore». Marco Tullio Cicerone
29. «Chiunque può vincere se non ci sono altri concorrenti». George Ade
30. «Ci han concesso solo una vita, soddisfatti o no qua non rimborsano mai». Luciano Ligabue
31. «Ci saranno sempre eschimesi pronti a dettare le norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura». Stanislaw Jerzy Lec
32. «Ci sono più uomini resi nobili dallo studio di quanti lo siano dalla natura». Confucio
33. «Ci troviamo continuamente di fronte a una serie di grandi opportunità brillantemente travestite da problemi insolubili». John William Gardner
34. «Ci vuole altrettanta magnanimità per riconoscere un favore ricevuto che per renderlo». Seneca
35. «Ciascuno è l'artefice del proprio destino». Appio Claudio Cieco
36. «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo». Aristotele
37. «Colui che chiede è uno sciocco per cinque minuti, colui che non chiede lo rimane per tutta la vita». Proverbio Cinese
38. «Colui che non lascia niente al caso raramente farà cose in modo sbagliato, ma farà molte poche cose». George Savile
39. «Colui che non prevede le cose lontane, si espone ad infelicità ravvicinate». Confucio
40. «Colui che parla chiaro, ha chiaro l'animo suo». San Bernardino da Siena
41. «Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto». Leonardo da Vinci
42. «Con la ricchezza aumentano le preoccupazioni. Con la povertà non diminuiscono». Quinto Orazio Flacco
43. «Conoscere il paese dove si deve fare la guerra deve essere la base di ogni strategia». Federico II di Hohenzollern
44. «Coraggio è fare quel che hai paura di fare. Non c'è coraggio se non sei spaventato». Eddie Rickenbacker
45. «Creare è dare una forma al proprio destino». Albert Camus
46. «Credo a un saggio soltanto quando gli ho sentito dire tre volte 'dubito' e due volte 'non so'». Alphonse Karr
47. «Da' a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita». Mark Twain
48. «Da giovani guardiamo al futuro, da vecchi guardiamo al passato e così non siamo mai voltati nelle direzione giusta e il presente, spesso, ci sfugge». Michel Eyquem De Montaigne
49. «Dalla meta mai non toglier gli occhi». Alessandro Manzoni
50. «Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere». Mauro Corona
51. «Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio». Bertold Brecht
52. «Di una storia è vero solo quello che l’ascoltatore crede». Hermann Hesse
53. «Difficile non è sapere, ma sapere far uso di ciò che si ha». Han Fei
54. «Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà». Epitteto
55. «Diventerete ciò che cercate continuamente di essere». Shri Ramakrishna Paramahamsa
56. «Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere». Mahatma Gandhi
57. «Domanda consiglio a chi ben si corregge». Leonardo Da Vinci
58. «Dovunque tu vada, vacci con il cuore». Confucio
59. «Dubitare di se stessi è il primo segno dell'intelligenza». Ugo Ojetti
60. «E' difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo». Luigi XIV
61. «E' facile avere un'idea complicata. La cosa davvero molto, molto complicata è avere un'idea semplice». Carver Mead
62. «E' il ben pensare che conduce al ben dire». Francesco De Sanctis
63. «È la qualità della leadership, più di ogni altro fattore, che determina il successo o il fallimento di qualsiasi organizzazione». Fred Fiedler e Martin Chemers
64. «È la volontà che fa l’uomo grande o piccolo». Friedrich Von Schiller
65. «È leggero il compito quando molti si dividono la fatica». Omero
66. «È meglio accendere una candela che imprecare contro l'oscurità». Kenneth Blanchard
67. «E' meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte». James Thurber
68. «È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione». Albert Einstein
69. «È meglio fare e pentere che starsi e pentirsi». Giovanni Boccaccio
70. «É meglio realizzare una buona idea che trovarne una migliore». Paul Valéry
71. «È meno dannoso sbagliare nell’agire che essere indecisi e tergiversare sempre». Baltasar Gracián y Morales
72. «È molto meglio osare cose straordinarie, vincere gloriosi trionfi, anche se screziati dall’insuccesso, piuttosto che schierarsi tra quei poveri di spirito che non provano grandi gioie né grandi dolori, perché vivono nel grigio e indistinto crepuscolo che non conosce né vittorie né sconfitte». Theodore Roosevelt
73. «E' più facile deviare il corso di un fiume o spianare una montagna che cambiare l'animo di un uomo». Proverbio cinese
74. «È più facile guidare le persone che comandarle». David Harold Fink
75. «E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio». Albert Einstein
76. «É più importante fare la cosa giusta (essere efficaci) che fare bene qualcosa (essere efficienti)». Peter Drucker
77. «E' possibile fallire in molti modi, mentre riuscire è possibile in un modo soltanto». Aristotele
78. «È possibile insegnare a un tacchino a salire in cima a un albero, però per quel lavoro sarebbe meglio assumere uno scoiattolo». Gian Paolo Montali
79. «È proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante». Paulo Coelho
80. «È sempre un po' mentire il dir cose anche vere quando non si pensano». Alphonse Karr
81. «E' strano quante cose bisogna sapere, prima di sapere quanto poco si sa». Winston Churchill
82. «Eppure le decisioni vanno prese e anche non prendere decisioni, in fondo, è una decisione». Johann Wolfgang von Goethe
83. «Esiste merito senza successo, ma non esiste successo senza qualche merito». François de la Rochefocauld
84. «Esitare va benissimo, se poi fai quello che devi fare». Berthold Brecht
85. «Essere completamente onesti con se stessi è un buon esercizio». Sigmund Freud
86. «Essere efficienti per aumentare le probabilità di essere efficaci». Gianluca Gambirasio
87. «Everest Express non riuscì a raggiungere la vetta dell’Everest. Ma noi, noi avevamo avuto successo? Decidete voi. Io credo che il successo sia qualcosa di personale, diverso da individuo a individuo, non dovrebbe essere decretato da ciò che la società pensa. Se tenteremo di vivere secondo parametri dettati da altri, non potremo mai sentirci soddisfatti, pensare di aver avuto successo: qualcun altro sarà sempre più ricco, più bello, più dotato, più forte, o avrà avuto più successo di noi. Noi eravamo convinti di aver avuto successo, come persone e come squadra». Jim Hayhurst
88. «Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace: questa è la regola d'oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica». Mark Twain
89. «Fare l’ordinario in modo straordinario». Santa Caterina da Siena
90. «Fare la cosa giusta è più importante che farla bene». Peter Drucker
91. «Fate attenzione alla tristezza. E' un vizio». Gustave Flaubert
92. «Fingere di sapere quando non si sa è una malattia». Lao-Tzu
93. «Fortuna è il nome che diamo al successo altrui». Roberto Gervaso
94. «Fortunato è l’uomo il quale, non avendo nulla da dire, si astiene dal dimostrare con le parole l’evidenza del fatto». George Eliot
95. «Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro». Woody Allen
96. «Gli ostacoli sono quelle cose terribili che si vedono quando si distoglie lo sguardo dall'obiettivo». Henry Ford
97. «Gli sforzi e il coraggio non sono abbastanza senza uno scopo ben preciso e una direzione da seguire». John F. Kennedy
98. «Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi». Erodoto
99. «I cambiamenti non avvengono mai senza qualche inconveniente, anche quando si cambia dal male al bene». Richard Hooker
100. «I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione». Muhammad Ali
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti