Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
L’utilizzo delle esercitazioni in aula costituisce l’essenziale momento di raccordo tra l’esposizione di contenuti e/o modelli concettuali del programma formativo e la loro esemplificazione pratica.
Attraverso casi di studio, esercizi di problem solving e giochi di animazione formativa, i partecipanti hanno l’opportunità di scavare nelle profondità di argomenti, quesiti e criticità, rielaborando preziosi significati psicologici ed operativi da trasferire nelle proprie realtà operative.
I principi di efficacia metodologica delle esercitazioni sono:
Ogni esercitazione rappresenta quindi un valido gancio di traino per le riflessioni e gli scambi che si attivano tra i partecipanti in aula.
L’utilizzo delle esercitazioni facilita quella vitale osmosi conoscitiva all’interno dei gruppi che si concretizza nell’importante travaso “tra chi ne sa di più e chi ne sa di meno” su un determinato contenuto da approfondire o su una soluzione da trovare.
In ogni caso, il momento esercitativo va considerato sempre un supporto integrativo all’attività formativa e non un espediente per “allungare il brodo”, colmare le lacune contenutistiche/progettuali del formatore o addirittura il vuoto della sua “momentanea” assenza dall’aula.
Una persona mi ha raccontato che, durante un corso di formazione professionale della durata di seicento ore, il formatore capo progetto (!) diceva occasionalmente ai partecipanti: “Esercitatevi su Internet, fate ricerca, consideratele ‘ore di laboratorio’”.
Dopo di che, spariva come il Fantasma dell’Opera.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti