Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
“La squadra deve ‘sentire’ che le attenzioni di tutta la struttura organizzativa sono rivolte a lei.
L’ambiente in cui si lavora è il primo fattore motivazionale.
E la motivazione è l’elemento determinante per la vittoria di un team”
Ratko Rudic
Prima di approfondire i concetti chiave relativi all’utilizzo efficace delle metodologie della formazione, è opportuno soffermarsi sulla “palestra”, ossia il luogo fisico e anche psicologico dove le squadre aziendali si ritirano per svolgere i loro allenamenti.
Il termine oggi designato per indicare il luogo delle attività formative è “location”, chiaro segnale linguistico della trasformazione dei tempi e di quello che i partecipanti si aspettano/desiderano dall’ ambiente designato per l’apprendimento.
E’ come se espressioni quali “Struttura”, “Albergo”, “Centro di formazione”, “Aule direzionali”, fossero ormai psicologicamente relegate nell’era giurassica della formazione.
Oggi le persone non temono più il “lontano da tutto e da tutti”, anzi, lo desiderano esplicitamente.
Paure e timori di un tempo– quali il “fantasma del lavaggio del cervello”, della manipolazione, di non sentirsi protagonisti del proprio apprendimento o di essere “costretti” in qualche modo a socializzare – fanno ormai fortunatamente parte di un passato morto e sepolto.
Ormai ci troviamo di fronte partecipanti più maturi, più evoluti e sicuramente più orientati a vivere la residenzialità dei corsi come una “location”, vale a dire un luogo dove l’apprendimento avvenga all’interno di una cornice ludica, piacevole e rilassante sotto tutti i punti di vista.
L’aspetto paesaggistico, quello culinario uniti all’accoglienza e al comfort della struttura rappresentano i requisiti fondamentali che definiscono la “giusta qualità” dell’ ambiente destinato alla formazione.
Anche le aule all’interno dell’azienda possono essere organizzate come delle “location”.
A volte basta veramente poco: ravvivare le pareti con quadri o altre opere esteticamente valide – certi locali o aule aziendali sono più tristi di una corsia d’ospedale – , predisporre bottigliette di acqua in quantità, allestire un invitante buffet in un’altra sala o prenotare un buon ristorante per un pranzo leggero e sfizioso da gustare tutti insieme.
Altri esempi di attenzioni importanti nei confronti dei partecipanti sono:
Lunghi viaggi notturni o le alzatacce di mattina sicuramente incidono in termini di stanchezza ed insofferenza molto più del costo di un pernottamento aggiuntivo.
Può apparire inverosimile, ma sono poche le aziende che curano questi “dettagli”.
Tuttavia, chi lo fa, ottiene un ritorno molto alto in termini di immagine e di stima.
I partecipanti si accorgono subito che: “L’azienda ci tiene a fare le cose bene”, “E’ un concreto segnale di interesse e di rispetto”, “L’azienda vuole investire su di noi”.
“Bisogna almeno esprimere gratitudine”.
L’impatto sulla motivazione all’apprendimento e sulla percezione dell’azienda è straordinariamente positivo.
Con tali presupposti, la formazione diventa quell’ evento aziendale che verrà ricordato non solo per il valore ricevuto in termini di aggiornamento professionale ma anche per i piacevoli vissuti emotivi personali e collettivi.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti