La metodologia Training on the Road rappresenta un approccio innovativo e altamente pratico alla formazione aziendale, che va oltre i tradizionali modelli in aula o all’aperto. È una forma di formazione itinerante, progettata per essere il più possibile immersiva e direttamente applicabile al contesto lavorativo quotidiano.
Mentre la formazione in aula si concentra su concetti teorici, e quella outdoor tende a enfatizzare attività fisiche, il Training on the Road unisce il meglio di entrambi, spostandosi tra più sedi aziendali per portare il consulente direttamente a contatto con le reali dinamiche operative di ciascun luogo.
Questo approccio consente di affrontare problematiche concrete e offrire soluzioni immediate, facendo leva sull’esperienza diretta e sulla situazione in tempo reale, con l’obiettivo di trasferire competenze pratiche e immediatamente applicabili.
Un punto di forza di questa metodologia è la personalizzazione: ogni sessione si adatta alle esigenze specifiche di ogni azienda e del suo team, con un focus sui temi e le sfide reali che i partecipanti devono affrontare nel loro lavoro quotidiano. Inoltre, la formazione itinerante permette di osservare da vicino le dinamiche di ogni singola sede, offrendo così un'opportunità unica di apprendere “sul campo”.
Il Training on the Road si articola in una giornata di formazione che vede il consulente, insieme a un massimo di 3 partecipanti, visitare 3-4 sedi aziendali situate in una determinata area. Ogni spostamento tra le sedi non è solo una transizione fisica, ma un’occasione formativa in sé. Durante il tragitto, infatti, si affrontano tematiche relative alla gestione del team, alla comunicazione, alle vendite e ad altre aree critiche, in modo informale ma altamente produttivo.
Ogni visita a una sede aziendale è una sessione di formazione pratica che si sviluppa sul posto, affrontando sfide specifiche e situazioni reali che i partecipanti stanno vivendo. Durante ogni tappa, il consulente fornisce feedback immediato, lavora con i partecipanti attraverso simulazioni pratiche e role playing, ed esplora casi concreti legati al contesto specifico dell’azienda.
L’obiettivo è rendere ogni attività di formazione estremamente personalizzata, legata alle esigenze del momento e al tipo di business.
In questo modo, i partecipanti non solo acquisiscono conoscenze teoriche, ma imparano a risolvere problemi in tempo reale, mettendo subito in pratica ciò che apprendono. Gli spostamenti tra una sede e l'altra sono il momento ideale per discutere, fare domande e approfondire gli argomenti trattati, integrando l'apprendimento con momenti di riflessione condivisa.
Questa metodologia dinamica, quindi, non si limita alla semplice erogazione di contenuti, ma stimola l’apprendimento attraverso il confronto diretto con la realtà operativa.
Ogni tappa della giornata contribuisce a fornire soluzioni concrete e applicabili, garantendo che la formazione non solo sia teoricamente valida, ma anche immediatamente utile e operativa per i partecipanti.
La metodologia Training on the Road è estremamente versatile e si adatta a una vasta gamma di argomenti. Alcuni dei temi che possono essere affrontati includono:
La formazione si basa su metodologie pratiche ed interattive. Gli argomenti vengono trattati in modo dinamico, attraverso:
La metodologia prevede l’uso di strumenti pratici e immediati per facilitare l’apprendimento, come:
Il Training on the Road è applicabile a numerosi settori, in particolare in contesti dove la formazione sul campo è cruciale per lo sviluppo delle competenze. Ecco alcuni esempi:
Questa metodologia è ideale per professionisti e responsabili aziendali che desiderano migliorare le competenze pratiche del proprio team, tra cui:
Scopri come il Training on the Road può rivoluzionare la formazione nella tua azienda e aiutarti a raggiungere obiettivi concreti e misurabili.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti