Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Fino ad un decennio fa, la figura del formatore e di riflesso anche quella della formazione, era associata principalmente all’immagine del vasaio che, con arte e perizia, plasmava la creta per ottenere un prodotto finale di fattura più o meno pregevole e duraturo.
Oggi l’immagine un po’ statica del vasaio e della “creta passiva” non regge più, dal momento che, come abbiamo visto, l’universo dei significati e delle applicazioni della formazione si è notevolmente espanso.
Formazione è ancora un’ azione che dà forma ma con alcune caratteristiche nuove rispetto al passato:
Sulla base di tali considerazioni, anche la figura del formatore è chiamata ad un costante ripensamento del modo di fare formazione ma soprattutto dell’essere formatore.
Desidera riportare, a tal proposito, due citazioni – tratte da un Progetto di Formazione Formatori svolto in Puglia nel 1997 – che sintetizzano chiaramente l’essenza della figura del formatore:
La prima non è rinuncia alla propria individualità, la seconda non è debolezza.
Entrambe richiedono invece sicurezza ed applicazione costante.
Lo sviluppo del vostro potenziale è sempre stato nelle vostre mani ed il mio augurio è che contestualmente contribuisca anche a quello dei vostri allievi”.
Stefano Tambone, formatore, Maestro di Aikido
Un modello dunque di coerenza comportamentale e di vita.
Chi fa formazione sulle tecniche di vendita deve essere lui stesso un venditore, chi insegna leadership è necessario che gestisca quotidianamente gruppi di lavoro, chi arringa gli imprenditori è necessario che sia per primo un imprenditore vero, un “selfmademan” nato e cresciuto senza illeciti favoritismi o collusioni politiche.
Un bravo formatore misura la sua efficacia non tanto in funzione del livello di sofisticazione degli strumenti e delle metodologie che utilizza quanto piuttosto rispetto alla capacità di accendere la scintilla dell’interesse nei suoi partecipanti, di suscitare sentimenti ed emozioni che si legano costruttivamente ai contenuti e di catalizzare cambiamenti competitivi di lunga durata.
Con buona pace di chi punta solo a stupire con effetti speciali e/o ad appropriarsi illegittimamente del titolo di “formatore”.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti