Corso lavoro di team: metodo Lego Serious Play

Corso di formazione

Corso Sviluppare il lavoro di team con il metodo Lego Serious Play®

LEGO serious play è un metodo formativo che far lavorare i componenti di un team di lavoro per sviluppare la collaborazione, la comunicazione e il problem solving attraverso l'impiego delle celebri costruzioni Lego, uno dei giochi di maggior successo al mondo.

L'obiettivo è quello di sviluppare il pensiero creativo (divergenza e convergenza) con attività di team building basate sull'utilizzo dei mattoncini LEGO per creare metafore della propria realtà lavorativa.

Il metodo Lego Serious Play è un processo di apprendimento molto stimolante, coinvolgentie e pratico per rafforzare la fiducia, l'impegno e la cooperazione all'interno di un team di lavoro.

L'approccio si basa sull'idea che un apprendimento basato sull'azione e su un'esperienza pratica e ludica e che coinvolga l'uso di attività mentali e manuali produca una comprensione più profonda e maggiormente significativa del mondo e delle sue possibilità.

I partecipanti sviluppano migliori capacità di comunicative facendo uso della propria immaginazione.

La Metodologia LEGO serious play è uno dei più noti ed utilizzati metodi di facilitazione basati sulla formazione esperienziale.

Organizziamo anche team building con i LEGO.

 

Obiettivi del corso:

  • Sviluppare una maggiore sensibilità al lavoro di squadra e al contributo di ogni membro
  • Riflettere in gruppo sui fattori che hanno influenzato il lavoro di squadra in passato e quelli che la influenzeranno in futuro, elaborando un approccio di squadra
  • Individualmente, prendere coscienza del proprio contributo alla squadra attuale e futuro

 

Programma del corso:

Familiarizzare con il processo LEGO® SERIOUS PLAY®

  • Introduzione al metodo: costruzione di modelli in risposta a domande specifiche.
  • Utilizzo di metafore per rappresentare concetti e idee.
  • Condivisione delle costruzioni con il gruppo per favorire l'apprendimento reciproco.

Esplorare e condividere diversi lati della propria identità lavorativa e del proprio apporto al gruppo

  • Costruzione di modelli individuali che rappresentano il proprio ruolo e contributo nel team.
  • Condivisione delle proprie costruzioni per aumentare la consapevolezza e la comprensione reciproca.

Costruire la definizione, prima individualmente e poi in gruppo, della propria squadra, arrivando a una visione condivisa

  • Creazione di modelli individuali che rappresentano la percezione personale del team.
  • Collaborazione per integrare le visioni individuali in un modello collettivo che rappresenti la squadra ideale.

Connettere la propria individualità a quella del team, riflettere

  • Analisi delle connessioni tra i modelli individuali e il modello di squadra.
  • Riflessione sulle interdipendenze e sulle dinamiche di gruppo.

Individuare i fattori esterni che influenzano la squadra e connetterli al modello

  • Identificazione di elementi esterni (es. mercato, clienti, concorrenti) che impattano sul team.
  • Integrazione di questi fattori nel modello di squadra per comprendere le influenze esterne.

Realizzare alcuni scenari, passati o futuri, rilevanti per la squadra e ricavarne principi guida sul funzionamento della squadra

  • Costruzione di scenari che rappresentano situazioni significative per il team.
  • Derivazione di principi guida e lezioni apprese da tali scenari.

Sulla base dei principi guida, definire le azioni da mettere in pratica per un migliore lavoro di squadra

  • Traduzione dei principi guida in azioni concrete e piani operativi.
  • Impegno del team nell'implementazione delle azioni identificate per migliorare la collaborazione e l'efficacia.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Metodo Lego Serious Play®

LEGO SERIOUS PLAY® è un metodo di comunicazione, lavoro di squadra e risoluzione problemi che viene utilizzato in seminari facilitati da una persona certificata. In questi seminari, iterazioni successivi portano a maggiori consapevolezza, intuizioni, condivisione e apprendimento comune.

L’obiettivo di LEGO SERIOUS PLAY® è di massimizzare il potenziale, le intuizioni, la fiducia e l’impegno di tutte le persone attorno al tavolo, partecipanti del seminario.

In LEGO SERIOUS PLAY®, il mattoncino serve come una lingua comune che tutti possono usare, a prescindere dal livello di educazione, posizione organizzativa o cultura. Questo assicura che la conoscenza e le intuizioni di ognuno vengano alla luce.

Il focus iniziale di LEGO SERIOUS PLAY® è su ogni individuo e non sul gruppo. Questo significa che la struttura del processo richiede che ogni persona sia coinvolta attivamente nel processo decisionale. Ciò aumenta la possibilità che ogni parte implementi le decisioni prese durante il seminario.

LEGO SERIOUS PLAY® produce un numero maggiore di idee e risultati concreti perché ognuno ha il tempo di costruire le proprie risposte e il proprio contributo prima che la conversazione e la condivisione inizi.

LEGO SERIOUS PLAY® assicura una comunicazione e una comprensione migliori e piú rapide perché utilizza la visualizzazione 3D, metafore e storie. Questo riduce anche la possibilità di malintesi e fraintendimenti.

I seminari di LEGO SERIOUS PLAY® non deviano dal tema perché il focus è sui mattoncini e non sulle persone. Questo permette alla discussione di diventare intensa senza che si creino conflitti personali.

NOTE
Il metodo LEGO SERIOUS PLAY® può essere usato per molte e diverse situazioni in azienda:

  • Strategia aziendale
  • Definizione di visione, mission, values dell’azienda e implementazione (es: “cosa vuol dire per noi eccellente customer service”)
  • Costituzione di un team di progetto nuovo, con persone che portano competenze diverse e non sono abituate a lavorare insieme
  • Definizione di un obiettivo condiviso (es: di progetto) e allineamento dei partecipanti

 

Sviluppa il lavoro di team con il metodo Lego® Serious Play®: creatività, comunicazione e collaborazione in azione

Vuoi offrire al tuo team un’esperienza formativa fuori dagli schemi, ma altamente efficace? Il metodo Lego® Serious Play® è uno strumento innovativo che utilizza i mattoncini Lego® per facilitare la comunicazione, stimolare il pensiero creativo e rafforzare la collaborazione tra i membri del gruppo.

Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, i partecipanti costruiscono modelli tridimensionali che rappresentano idee, problemi e soluzioni, dando voce a tutti i punti di vista e creando un confronto profondo e costruttivo. Il risultato? Un team più coeso, creativo e allineato verso obiettivi comuni.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come portare questo metodo nella tua azienda. Costruisci, letteralmente, un team più forte.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti