Corso Utilizzare LinkedIn per fare business
LinkedIn è il social network per eccellenza quando si parla di ambito lavorativo, non solo per chi è alla ricerca di un nuovo impiego, ma anche per chi vuole espandere la propria rete di contatti, promuovere il proprio brand, vendere i propri prodotti o servizi, instaurare collaborazioni professionali e arricchire il proprio network con persone che possono portare valore aggiunto.
È una piattaforma ideale per chi vuole accedere a informazioni di settore, entrare in contatto con buyer, decision maker e professionisti di riferimento, e per tutte quelle attività fondamentali per lo sviluppo e la crescita di un business.
Gli strumenti che LinkedIn mette a disposizione sono vari e vanno conosciuti e utilizzati con consapevolezza per sfruttarne appieno le potenzialità. Tra questi, il profilo personale è il primo punto di partenza, poiché rappresenta la propria identità professionale e la vetrina delle proprie esperienze, competenze e successi.
La pagina aziendale, invece, è lo spazio dedicato a chi vuole costruire una presenza professionale online per la propria azienda, promuovere i suoi valori e attrarre potenziali Clienti.
Post, articoli e gruppi sono strumenti strategici per condividere contenuti di valore, approfondire tematiche di interesse e farsi conoscere come esperti in determinati ambiti.
I commenti sui post altrui sono un altro modo per partecipare alle conversazioni e aumentare la propria visibilità, contribuendo con spunti interessanti o rispondendo a domande. Inoltre, LinkedIn offre opzioni di advertising mirato, che permettono di raggiungere segmenti di pubblico specifici per promuovere contenuti, prodotti o servizi.
La pagina "Carriera", infine, è utile per le aziende che vogliono attrarre talenti, presentando la propria cultura aziendale e le opportunità di lavoro.
Saper usare questi strumenti in modo strategico è fondamentale per ottenere il massimo dal proprio profilo LinkedIn e utilizzarlo come leva per lo sviluppo del proprio business.
Obiettivi del corso:
- utilizzare Linkedin per mettere in atto un'efficace politica di marketing relazionale online con i target per noi più interessanti;
- migliorare la visibilità online e l'immagine nostra personale e/o aziendale;
- creare sinergie nell'utilizzo di Linkedin con il nostro sito internet e gli altri social network.
Programma del corso: Utilizzare LinkedIn per fare business
I diversi social network e il marketing virale
- Introduzione ai principali social network: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, TikTok, LinkedIn e come ognuno di essi si distingue per obiettivi e pubblico.
- Marketing virale: come i contenuti su LinkedIn possono essere progettati per diffondersi rapidamente grazie alla condivisione, al passaparola e all'engagement.
- Come creare contenuti che abbiano il potenziale di diventare virali su LinkedIn.
- Viralità e professionalità: come LinkedIn permette di fare marketing virale in modo professionale, senza sacrificare la credibilità.
Le principali differenze tra LinkedIn e gli altri social network
- LinkedIn come piattaforma business-oriented: mentre altre piattaforme si focalizzano sul sociale, LinkedIn è il punto di riferimento per il networking professionale, la ricerca di talenti e la creazione di contenuti professionali.
- Differenze nei contenuti: come i contenuti di LinkedIn si concentrano su articoli professionali, aggiornamenti di settore, post aziendali, storie di successo e opportunità di lavoro, mentre altri social possono essere più informali e visivi.
- Networking vs intrattenimento: differenze nell'uso della piattaforma per la costruzione di una rete di contatti professionale, rispetto alla creazione di contenuti di intrattenimento su altre piattaforme social.
Costruire una rete di contatti in LinkedIn
- Strategie per espandere la propria rete su LinkedIn: come connettersi con colleghi, partner di business, clienti potenziali e influencer di settore.
- Best practices per la connessione: come personalizzare i messaggi di richiesta di connessione per massimizzare il tasso di risposta.
- Gestione delle connessioni: mantenere attiva e produttiva la propria rete, includendo un piano per l’interazione periodica con i contatti.
- L’importanza di segmentare la rete in gruppi strategici per comunicazioni mirate e sinergiche.
Come scrivere e tenere aggiornato il proprio profilo su LinkedIn
- Creare un profilo LinkedIn completo e ottimizzato: come scrivere un riepilogo accattivante, includere le esperienze professionali più rilevanti, le competenze e le referenze.
- Parole chiave per il SEO su LinkedIn: come utilizzare le parole chiave per essere facilmente trovati dai recruiter, dai potenziali clienti e dai partner di business.
- Aggiornamenti regolari: come mantenere il profilo sempre aggiornato con nuove esperienze, risultati e competenze.
- Come rendere il profilo più visibile: aggiungere contenuti multimediali come presentazioni, video, articoli e link a progetti.
Creare una pagina LinkedIn aziendale
- Impostare e personalizzare una pagina aziendale su LinkedIn: come creare e ottimizzare una pagina aziendale per rappresentare al meglio il proprio business.
- Ottimizzazione della pagina: utilizzare parole chiave, creare un’immagine del profilo e una copertura attraente, scrivere una descrizione efficace.
- Gestione delle pagine aziendali: come utilizzare LinkedIn per fare branding, creare consapevolezza del marchio e pubblicizzare prodotti/servizi.
- Creazione di contenuti aziendali: come redigere articoli, post e aggiornamenti che attraggano l’interesse del pubblico target.
Ottenere segnalazioni per il proprio profilo
- Richiedere e dare segnalazioni: come chiedere ai colleghi e ai clienti soddisfatti di scrivere una raccomandazione per il proprio profilo.
- L’importanza delle raccomandazioni autentiche per migliorare la credibilità e il valore percepito del profilo.
- Come scrivere segnalazioni efficaci per altri, in modo da costruire reciprocità e fiducia.
Cosa e come scrivere gli aggiornamenti su LinkedIn
- Scrivere aggiornamenti efficaci su LinkedIn: come scrivere post coinvolgenti e professionali che stimolino l'interazione e il commento.
- Creare contenuti di valore: come condividere articoli, pensieri, successi e novità aziendali che possano attirare l'attenzione della propria rete.
- Ottimizzare gli aggiornamenti: quando e come postare per ottenere la massima visibilità (giorni e orari migliori), e come usare gli hashtag per migliorare la scoperta del contenuto.
- Come integrare contenuti visivi (immagini, video) per aumentare l'engagement.
L'utilizzo dei Gruppi LinkedIn: da noi creati o creati da altri
- Come partecipare ai Gruppi LinkedIn: come unirsi ai gruppi di settore e partecipare attivamente a discussioni che possono favorire la visibilità e la connessione con potenziali clienti o partner.
- Creare un gruppo LinkedIn aziendale: come creare e gestire un gruppo per raccogliere un pubblico targettizzato e promuovere discussioni professionali.
- Le migliori pratiche per i Gruppi LinkedIn: come creare valore nei gruppi, evitando di essere troppo promozionali e mantenendo alta l’interazione con i membri.
Le funzionalità a pagamento di LinkedIn: es. aggiornamento dell'account e pubblicità online
- LinkedIn Premium: panoramica delle funzionalità avanzate dell'account Premium, come la ricerca illimitata, l'invio di InMail, e la visualizzazione dei profili dei visitatori.
- LinkedIn Ads: come utilizzare la pubblicità su LinkedIn per aumentare la visibilità del business, promuovere contenuti o fare recruiting.
- Targeting avanzato: come sfruttare le opzioni di targeting avanzato (settore, posizione, dimensione azienda, ecc.) per raggiungere il pubblico giusto.
- Costi e benefici della pubblicità su LinkedIn: come misurare il ritorno sugli investimenti e scegliere il tipo di campagna pubblicitaria più adatto.
Creare sinergie tra LinkedIn, gli altri social network, il nostro sito ed ogni altra nostra iniziativa online
- Integrazione con altri social network: come connettere LinkedIn con Facebook, Instagram, Twitter e il sito web aziendale per creare un flusso continuo di contenuti e aumentare la visibilità.
- Cross-promotion: come promuovere contenuti LinkedIn su altre piattaforme e viceversa per attirare un pubblico più ampio.
- Piani di contenuti integrati: come creare strategie di contenuti che siano coerenti tra LinkedIn e gli altri canali online (es. blog, sito web, newsletter).
- Strumenti di monitoraggio: come utilizzare strumenti di analisi per tracciare l'efficacia di ogni piattaforma e ottimizzare la strategia complessiva.
Il monitoraggio dell'efficacia delle nostre iniziative su LinkedIn
- LinkedIn Analytics: come usare gli strumenti di LinkedIn per monitorare la performance dei post aziendali, degli aggiornamenti del profilo e delle campagne pubblicitarie.
- Analisi dei dati: quali metriche monitorare (engagement, visualizzazioni, clic, conversioni) per capire se la strategia è efficace.
- Ottimizzazione continua: come usare i dati raccolti per migliorare la performance e raggiungere i risultati desiderati.
Casi di successo utilizzando LinkedIn
- Analisi di aziende e professionisti di successo su LinkedIn: studio di casi reali di aziende che hanno sfruttato LinkedIn per crescere, fare business e generare vendite.
- Lezioni da imparare: cosa hanno fatto di giusto i professionisti di successo su LinkedIn e come applicare quelle stesse tecniche al proprio business.
- Testimonianze di clienti: come LinkedIn ha contribuito a migliorare il processo di networking e generazione di lead per aziende di vari settori.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Durante il corso di formazione sperimenterete:
- gioco gara "Vince chi ottiene più contatti"
- esercizio: Migliorare il proprio profilo Linkedin
- esercizio: La ricerca avanzata su Linkedin dei profili
- esercizio: Ricercare ed iscriversi ai Gruppi Linkedin di maggiore interesse
- analisi casi positivi e negativi di: profili personali, Gruppi Linkedin, pagine aziendali, ecc.
- esercizio: Obiettivi e indicatori di successo (numerici) nell'utilizzo di Linkedin a 1 - 3 - 6 mesi
- piano d'azione per migliorare l'utilizzo di Linkedin a livello aziendale e/o personale
- ...