Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
L’affiancamento è un processo finalizzato a sostenere ad aiutare il soggetto in fase di apprendimento senza perdere ore di lavoro prezioso.
Infatti questo processo avviene sul posto di lavoro e durante l'orario lavorativo.
L’affiancamento si attua attraverso la vicinanza ad una persona con esperienza che accompagnerà l'affiancato nello svolgimento delle sue mansioni, alternando all'insegnamento teorico la pratica.
Il personal coaching è quindi una modalità di formazione attiva che può essere di gruppo o individuale basata sull'applicazione pratica di quanto appreso.
Questa tipologia di formazione presenta numerosi vantaggi tra cui:
L'affiancamento è un processo attraverso il quale una persona più esperta o qualificata (il tutor o il mentore) lavora a stretto contatto con un'altra persona meno esperta (l'affiancato o l'apprendista) per guidarla, supportarla e fornirle assistenza nella padronanza di nuove competenze o nell'acquisizione di conoscenze specifiche.
L'obiettivo dell'affiancamento è quello di facilitare l'apprendimento e lo sviluppo della persona che viene affiancata, consentendole di acquisire esperienza pratica e di apprendere attraverso l'osservazione, l'esperienza diretta e il feedback del tutor o del mentore.
L'affiancamento può avvenire in diversi contesti, come sul posto di lavoro, nell'ambito accademico o durante la formazione professionale.
Durante l'affiancamento, il tutor o il mentore offre orientamento, condivide conoscenze e competenze, risponde alle domande, offre feedback costruttivo e fornisce sostegno emotivo.
Questo processo di apprendimento condiviso consente all'affiancato di acquisire competenze pratiche più rapidamente ed efficacemente, riducendo il rischio di errori e migliorando la fiducia e l'autonomia nella svolgimento delle attività.
L'affiancamento può avere una durata variabile, a seconda delle esigenze e dei livelli di competenza dell'affiancato.
Può essere strutturato in modo formale, con obiettivi e piani di apprendimento definiti, o informale, avvenendo in modo più spontaneo e adattandosi alle esigenze e alle opportunità che si presentano.
L'affiancamento è particolarmente efficace quando è supportato da una relazione di fiducia reciproca tra il tutor o il mentore e l'affiancato.
La qualità della comunicazione e la disponibilità del tutor nel fornire risorse e supporto sono fondamentali per il successo del processo di affiancamento.
In conclusione, l'affiancamento è un processo di apprendimento e sviluppo in cui una persona esperta fornisce supporto e orientamento a una persona meno esperta, aiutandola a sviluppare competenze, conoscenze e sicurezza nelle attività lavorative o formative.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti