Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
La microprogettazione è l’elaborazione dettagliata di un progetto formativo, ove sono indicati obiettivi, contenuti, finalità, destinatari, orari, strumenti di supporto, etc.
La microprogettazione delinea in modo specifico le azioni concrete da realizzare, le risorse disponibili e i soggetti coinvolti.
La microprogettazione si concentra su:
E' la fase successiva alla macroprogettazione. Considerando tutti gli elementi di quest'ultima, si pianifica a livello dettagliato e specifico tutto l'occorrente per lo svolgimento della formazione.
Altro non è che la concretizzazione di quanto stabilito nella macroprogettazione in un piano d'azione personalizzato e dettagliato.
La microprogettazione di un corso di formazione è una fase cruciale nel processo di progettazione e sviluppo del corso stesso.
Si tratta di una pianificazione dettagliata e specifica delle singole unità di apprendimento, delle attività, delle risorse e degli obiettivi che compongono il corso nel suo insieme.
La microprogettazione si concentra sul livello operativo e pratico del corso, definendo i dettagli di come il contenuto verrà presentato, le attività che verranno svolte, le risorse necessarie e le modalità di valutazione.
Coinvolge la selezione e l'organizzazione dei materiali didattici, la progettazione di attività di apprendimento coinvolgenti e significative, la determinazione delle modalità di interazione tra istruttore e partecipanti e tra i partecipanti stessi.
Durante la microprogettazione, vengono definiti gli obiettivi specifici per ciascuna unità di apprendimento, identificando cosa gli apprendenti dovranno essere in grado di fare o comprendere al termine di ciascuna fase del corso.
Vengono anche delineate le strategie di insegnamento e apprendimento, che possono includere lezioni frontali, discussioni di gruppo, attività pratiche, studio individuale, lavori di gruppo, simulazioni o altre modalità adeguate al tema e agli obiettivi del corso.
La microprogettazione tiene conto delle caratteristiche del pubblico di riferimento, adattando il corso alle loro esigenze, al loro livello di competenza e al loro stile di apprendimento. Si considera anche la durata e le risorse disponibili per il corso, cercando di ottimizzare l'utilizzo del tempo e delle risorse in modo efficiente.
L'obiettivo della microprogettazione è quello di tradurre la progettazione generale del corso in un piano dettagliato e pratico, in modo da fornire una guida chiara e coerente durante l'implementazione del corso.
Questo piano dettagliato aiuta gli istruttori a gestire le sessioni di formazione, a fornire istruzioni chiare ai partecipanti e a valutare i progressi nell'apprendimento.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti