Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Articolo tratto dal libro:
"Formazione formatori: emergere con i risultati dalla giungla della formazione aziendale" di Gianluca Gambirasio, FrancoAngeli 2010 |
---|
«Nell’esercizio anche del più umile dei mestieri, lo stile è un fatto decisivo». Heinrich Böll
E’ opportuno giungere alla sede di svolgimento del corso almeno quarantacinque minuti prima dell’inizio per verificare l’aula e i supporti. Arrivare in anticipo ci garantisce inoltre un buon elastico per la gestione di eventuali imprevisti. Sempre meglio aver poi il tempo per gustarsi con tutta calma un buon caffè rispetto ad arrivare trafelati o peggio ancora in ritardo.
Se il formatore arriva con un ritardo di trenta minuti e ci sono quindici persone ad aspettarlo, oltre al non rispetto degli altri, causa all’azienda un danno economico di ben quattrocentocinquanta minuti (= sette ore e mezza di lavoro).
Le società di formazione più attente al Cliente offrono anche il servizio “formatore in panchina”, vale a dire la garanzia che se il formatore dovesse avere un contrattempo dell’ultimo minuto c’e’ subito pronto un altro formatore per scendere in campo.
Anche la scelta della location in cui effettuare il corso è importante. Effettuarlo direttamente presso l’azienda è un risparmio di costi ma espone al rischio che i partecipanti durante le pause rientrino in ufficio per leggere la posta elettronica e/o vengano braccati dai colleghi dell’azienda per le solite emergenze.
Se il corso viene fatto in azienda occorre stabilire un contratto d’aula chiaro fin da subito con i partecipanti. Ad esempio si può negoziare un dieci minuti extra di pausa alla fine mattinata e una chiusura del corso anticipata per passare in ufficio a controllare la situazione a patto di lasciare i cellulari spenti e di rispettare gli orari dei break.
Attenzione inoltre che la sala del corso abbia i giusti spazi e non sia senza finestre e magari con poca luce o sia a fianco ad un cantiere con una ristrutturazione in corso.
Compiere un sopralluogo nei giorni precedenti o visionare le fotografie della sala nel sito web dell’hotel aiuta ad evitare le brutte sorprese dell’ultimo minuto.
Verificare che il committente abbia previsto i coffee break, i generi di conforto in aula e i pasti offerti dall’azienda con tanto di tavolo riservato ai soli partecipanti al corso per evitare che il gruppo si debba separare. I coffee break è meglio prevederli al bar o comunque in una sala diversa da quella del corso al fine di incentivare i partecipanti a cambiare ambiente e fare due passi.
Nel predisporre la sala del corso:
Per quando iniziano ad arrivare i partecipanti dobbiamo aver già ultimato ogni incombenza operativa per poterci dedicare fin da subito a loro e alla loro accoglienza. Presentiamoci e diamo il benvenuto ai partecipanti. Facciamoli presentare tra di loro, evitando che si instauri un’atmosfera da sala d’attesa dal medico.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti