Team building in valtellina

Corso di formazione

Team building in Valtellina: Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, ...

Se stai cercando specialisti in team building in Valtellina, Olympos Group è la scelta ideale. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, organizziamo attività di team building personalizzate per aziende che vogliono rafforzare il proprio gruppo di lavoro, migliorare la comunicazione e ottenere risultati concreti.

Grazie alla Baita Olympos a Fumero, nella splendida Val di Rezzalo, siamo profondi conoscitori del territorio valtellinese e delle sue infinite opportunità.

PS: naturalmente organizziamo team building in tutta Italia ed anche all'estero.

 

Perché scegliere la Valtellina per il tuo team building?

La Valtellina offre un contesto naturale straordinario, ideale per attività che combinano svago, collaborazione e crescita personale.

Ecco alcune delle località e delle possibilità che puoi esplorare con noi:

  • Aprica: Una località montana famosa sia per gli sport invernali che per le escursioni estive. Aprica è perfetta per chi cerca una meta tranquilla, ma con molte possibilità di svago all’aria aperta. Sci, escursioni, passeggiate nei boschi e mountain bike.
  • Bormio: Le terme di Bormio sono il luogo perfetto per un’esperienza di relax e rigenerazione dopo attività dinamiche come trekking collaborativo, orienteering o sfide sportive. La vicinanza al Parco Nazionale dello Stelvio offre infinite opportunità per percorsi immersi nella natura.
  • Livigno: Conosciuta come il "Piccolo Tibet", Livigno è una destinazione ideale per team building outdoor come mountain bike, escursioni ad alta quota e team challenge sulla neve, disponibili sia d’estate che d’inverno.
  • Parco Nazionale dello Stelvio: è uno dei parchi naturali più grandi d'Italia e offre un’incredibile varietà di paesaggi montani, foreste, laghi alpini e fauna selvatica (cervi, stambecchi, marmotte, camosci, gipeti, aquile, ...).
  • Santa Caterina Valfurva: Perfetta per attività invernali come ciaspolate di gruppo, costruzione di igloo e sfide di sci di fondo. D’estate offre percorsi di trekking mozzafiato per rinforzare il senso di collaborazione e la capacità di affrontare le sfide.
  • Sondrio: La città di Sondrio è il capoluogo della Valtellina ed è ricca di storia e cultura. Potrai visitare il Museo Valtellinese di Storia e Arte, la Piazza Garibaldi, il Castello Masegra e le chiese storiche.
  • Tirano: Famosa per il Trenino Rosso del Bernina, è il punto di partenza ideale per un team building che unisce cultura, gastronomia locale e natura. Organizziamo attività che includono degustazioni enogastronomiche, cacce al tesoro nei vigneti e visite culturali interattive.
  • Val Masino: è una delle valli più panoramiche della Valtellina, famosa per le sue rocce granitiche, il fiume e i sentieri alpini. È un paradiso per gli amanti dell’alpinismo.
  • ... e naturalmente nella nostra Val di Rezzalo!!!
    Qui si trova infatti la nostra Baita Olympos, una location unica per attività immerse nella natura incontaminata. Possiamo organizzare team building esperienziali come workshop di leadership in alta quota, attività di mindfulness all’aperto e trekking collaborativi.
Team building in Valtellina

 

Le nostre attività di team building in Valtellina

Proponiamo un’ampia gamma di attività personalizzate per sfruttare al meglio le caratteristiche uniche del territorio valtellinese:

  • Team building outdoor:
    Ideale per rinforzare la coesione del gruppo, proponiamo sfide come il trekking collaborativo lungo i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio, costruzione di ponti con materiali naturali e percorsi di orienteering nei boschi.
  • Team building invernale:
    Vivi la magia della neve con esperienze come gare di slittino, sfide con le ciaspole e costruzione di igloo, perfette per creare dinamiche di gruppo divertenti e costruttive.
  • Cooking challenge valtellinese:
    Un’attività che unisce il gusto della tradizione locale con la collaborazione di squadra: prepara piatti tipici come i pizzoccheri e scopri chi sarà il miglior cuoco del team!
  • Esperienze adrenaliniche:
    Per i team più dinamici, proponiamo rafting lungo i fiumi valtellinesi, arrampicate sulle pareti rocciose e zipline mozzafiato, per imparare a superare insieme le paure e i limiti.
  • Attività culturali e gastronomiche:
    Tour nei vigneti della Valtellina con degustazione di vini DOC, cacce al tesoro nei borghi storici e laboratori di artigianato locale, perfetti per unire il team attraverso esperienze autentiche.
  • Workshop di leadership e comunicazione:
    Utilizzando la natura valtellinese come metafora, aiutiamo i team a sviluppare competenze di leadership, problem solving e comunicazione efficace attraverso attività pratiche e coinvolgenti.

Visita il nostro catalogo team building in montagna oppure il catalogo generale team building.

 

Specialità enogastronomiche della Valtellina

La Valtellina è una regione montuosa ricca di tradizioni enogastronomiche che riflettono il suo territorio, la sua storia e la sua cultura agricola. I suoi piatti tipici sono strettamente legati ai prodotti locali, molti dei quali derivano da pratiche agricole secolari.

Ecco alcune delle principali specialità enogastronomiche della Valtellina:

  • Pizzoccheri della Valtellina: un piatto iconico della Valtellina, i pizzoccheri sono un tipo di pasta fresca a base di farina di grano saraceno. La pasta viene cotta insieme a verza, patate e condita con abbondante burro, aglio e formaggio Casera. Questo piatto nasce nelle zone montane della Valtellina come cibo sostanzioso per affrontare le fredde giornate invernali.
  • Bresaola della Valtellina: è un salume a base di carne di manzo, che viene salata, speziata e stagionata. Il risultato è un salume delicato e magro, che si distingue per il suo colore rosso intenso e il sapore morbido. Questo salume è uno dei prodotti più noti della Valtellina e viene spesso servito come antipasto, accompagnato da rucola, scaglie di parmigiano e un filo d'olio d'oliva.
  • Formaggio Casera: è un formaggio a pasta semi-dura prodotto con latte vaccino. Ha un sapore delicato e leggermente dolce, che si intensifica con la stagionatura. Il Casera è il formaggio tradizionale della Valtellina e viene utilizzato in molte ricette locali, come nel piatto dei pizzoccheri.
  • Sforzato di Valtellina DOCG: è un vino rosso prodotto con uve Nebbiolo, conosciuto anche come Chiavennasca nella zona della Valtellina. Le uve vengono appassite prima di essere vinificate, un processo che ne concentra gli zuccheri e i sapori. Il risultato è un vino potente, aromatico e ricco, con sentori di frutta matura e spezie. Si sposa perfettamente con piatti robusti, come quelli a base di carne o i pizzoccheri.
  • Valtellina Superiore DOCG: un altro grande vino rosso della Valtellina, il Valtellina Superiore è prodotto con le uve Nebbiolo coltivate nei vigneti terrazzati della regione. Questo vino è più leggero rispetto allo Sforzato, ma altrettanto elegante e aromatico. Ha un gusto secco e tannico, con un buon equilibrio tra acidità e corpo. È perfetto con piatti di carne, formaggi stagionati e anche con piatti a base di funghi.
  • Sciatt: sono delle piccole frittelle salate, fatte con un impasto di farina di grano saraceno e formaggio Casera, fritte in olio bollente. Il formaggio all'interno si scioglie, creando una consistenza morbida e gustosa. Gli sciatt sono un tipico antipasto o spuntino della Valtellina, particolarmente consumato durante le festività.
  • Polenta taragna: è una variante della polenta tradizionale, preparata con una miscela di farina di mais e farina di grano saraceno. Viene servita con burro fuso e formaggio Casera, creando un piatto ricco e sostanzioso. Un piatto rustico che nasce dalle valli della Valtellina come alimento principale per le famiglie di montagna.
  • Torta di grano saraceno: è un dolce tipico della Valtellina, preparato con farina di grano saraceno, zucchero, burro e uova. Spesso viene arricchita con marmellata di mirtilli o noci, che le conferiscono un sapore particolare e rustico. È un dolce tradizionale, spesso preparato in occasione di feste e celebrazioni.
  • Funghi porcini della Valtellina sono particolarmente apprezzati per il loro sapore intenso e aromatico. Vengono utilizzati in una varietà di piatti, dalla polenta ai risotti, fino ad essere consumati freschi, saltati in padella con burro e aglio. I funghi porcini crescono abbondantemente nei boschi della Valtellina, particolarmente durante la stagione autunnale.
  • Mele: la Valtellina è famosa per le sue mele, in particolare quelle della varietà Red Delicious e Golden Delicious, che vengono coltivate nei frutteti lungo i fianchi delle montagne. Le mele vengono utilizzate in numerosi dolci, come la famosa crostata di mele, ma anche consumate fresche come snack salutari.

 

La storia della Valtellina

  • La Valtellina è una valle situata nell'Alto Lombardia, parte della provincia di Sondrio, che ha una storia ricca e affascinante, segnata da influenze politiche, economiche e culturali che si sono intrecciate nei secoli. La sua posizione strategica, al confine con la Svizzera e collegata attraverso numerose valli alle Alpi, ha reso la Valtellina un luogo di passaggio e di incontro per diverse civiltà, che hanno contribuito alla sua evoluzione.
  • Preistoria e Antichità: Le prime tracce di insediamenti umani nella Valtellina risalgono al Neolitico. Durante questo periodo, la valle veniva abitata da popolazioni che si dedicavano principalmente all'agricoltura e all'allevamento. Numerosi sono i reperti archeologici, tra cui le paleolitiche incisioni rupestri e i resti di abitazioni preistoriche. Durante l'età del bronzo e l'età del ferro, la Valtellina si trovò sotto l'influenza delle popolazioni Celtiche, che erano diffuse nella regione alpina. I Celti portarono con sé nuove tecniche di lavorazione dei metalli e svilupparono una rete commerciale che raggiungeva anche le zone più lontane. Successivamente, la regione passò sotto il controllo dei Romani, che costruirono strade e fortificazioni lungo le principali vie di comunicazione.
  • Nel Medioevo, la Valtellina fu contesa da diversi poteri locali e stranieri. Alla fine del X secolo, la regione fu sotto il controllo del Regno d'Italia, che faceva parte dell'Impero Carolingio. I Longobardi, che dominarono gran parte della penisola italiana, ebbero una notevole influenza sulla valle, mentre nel XII secolo la Valtellina divenne parte del Dominio dei Grigioni, un territorio governato dalle città svizzere di Ticino. Durante il XIII secolo, le famiglie nobili locali come i Maserati e i Besta aumentarono il loro potere, sia economico che militare, diventando veri e propri protagonisti della storia della Valtellina. Le lotte per il controllo della valle tra i Grigioni, i Milano e i Visconti segnarono questo periodo.
  • Dominio dei Grigioni. Nel XVI secolo, la Valtellina divenne un possedimento sotto il controllo dei Grigioni, una confederazione di città svizzere che ebbe un'importante influenza sulla valle. Durante il periodo dei Grigioni, la Valtellina conobbe una fase di prosperità economica grazie alle sue risorse naturali e alla sua posizione strategica, che la rendeva un importante punto di passaggio tra Italia e Svizzera. La popolazione, per lo più agricola e dedita alla viticoltura, fiorì e arricchì la cultura locale.
  • Invasioni e conflitti. Nel XVII secolo, la Valtellina fu coinvolta in una serie di conflitti religiosi e militari. La zona fu teatro della guerra dei Grigioni contro i Cattolici e le forze papali, che cercavano di ridurre l'influenza dei Grigioni in Italia. Questo conflitto terminò con l'invasione da parte dei Francesi e l'integrazione della valle nei domini napoleonici nel 1800.
  • Controllo austriaco e risorgimento. Nel XIX secolo, la Valtellina passò sotto il controllo austriaco, ma le sue popolazioni non furono passive di fronte ai cambiamenti politici. La valle ebbe un ruolo nel movimento del Risorgimento italiano, che portò all'unificazione della penisola italiana. Nel 1859, la Valtellina venne finalmente incorporata nel Regno di Sardegna, che poi divenne il Regno d'Italia nel 1861.
  • Il Novecento e il presente. Nel XX secolo, la Valtellina subì profondi cambiamenti, con la costruzione della ferrovia e delle strade che migliorarono i collegamenti con il resto d'Italia e con la Svizzera. L'economia della valle si diversificò, passando dall'agricoltura alla turismo e ai settori legati al commercio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Valtellina fu coinvolta nelle lotte partigiane contro le forze nazifasciste, e la sua posizione strategica divenne fondamentale nel contesto delle resistenze locali.
  • Oggi, la Valtellina è una regione rinomata per il suo turismo montano, il patrimonio enogastronomico, la produzione di vino (come il famoso Sforzato di Valtellina DOCG) e le attività all'aria aperta come il trekking, lo sci e il ciclismo. La sua bellezza naturale, i borghi storici e la tradizione culturale rendono la Valtellina una meta ideale per i visitatori.

 

Organizza il tuo team building in Valtellina

Non perdere l’occasione di trasformare la Valtellina nel palcoscenico perfetto per il tuo team building aziendale.

Contattaci oggi stesso per progettare un’esperienza indimenticabile che unisca natura, crescita e divertimento.

Olympos Group: i veri specialisti del team building in Valtellina!

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti