Questa webcam in Val di Rezzalo è posizionata strategicamente sulla Baita Olympos a Fumero (località Gabur), nel comune di Sondalo (provincia di Sondrio), in alta Valtellina, a un'altitudine di 1485 metri.
La webcam è puntata verso la splendida Cima di Savoretta 3053 m.
Grazie a questa vista panoramica, è possibile ammirare l'incredibile paesaggio montano che caratterizza questa parte della Valtellina, una zona famosa per le sue montagne imponenti (Punta Valmalza, Saponetta Tonda, Monte dei Poltron, Cima delle Pozze, Corno dei Becchi, Sasso Maurone, Corno Dombastone, Monte Gavia, Punta Pollore, Cima di Profa Alta, Corno Boero, ecc) e per le opportunità di escursionismo, MTB e scialpinismo.
Questa webcam offre la possibilità di osservare in tempo reale le condizioni meteo e il panorama mozzafiato. Un’occasione unica per esplorare la bellezza selvaggia e incontaminata della Val di Rezzalo e dei suoi dintorni, anche a distanza, con un click.
Un servizio offerto da Olympos Group srl, formazione aziendale e team building.
Immagine webcam aggiornata ogni 15 minuti h24
La Val di Rezzalo è un angolo incantevole della Valtellina, una delle aree montuose più affascinanti d'Italia. Situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, la valle si estende per circa 13 chilometri dal paese di Le Prese fino al Passo dell’Alpe, che la collega alla Valle del Gavia. La valle, pur non essendo tra le più frequentate turisticamente, rappresenta uno degli ultimi rifugi autentici in cui la natura è rimasta intatta, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove la cultura alpina è ancora ben viva.
La Val di Rezzalo offre ai suoi visitatori una varietà di paesaggi mozzafiato, una fauna e una flora uniche, nonché una storia ricca di tradizioni e leggende che affondano le radici nei secoli. Sebbene il turismo sia limitato, la valle è una meta ideale per chi desidera esplorare la bellezza della montagna, immergersi in una natura incontaminata e riscoprire un mondo che ha ancora molto da raccontare.
La Val di Rezzalo è una valle laterale della Valtellina, che si estende a est di Sondalo e si sviluppa verso sud-est. La valle è incastonata tra i massicci del Corno Boero e del Monte Sobretta a nord, e la costiera che culmina nel Monte Gavia a sud. L'accesso alla valle avviene tramite la SS38 della Valtellina, che porta fino a Le Prese, un piccolo borgo a 950 metri di altitudine. Da qui, si prosegue in auto verso Fumero, il cuore della valle, e infine si arriva a Fontanaccia, punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici.
Il torrente Rezzalasco è l'elemento naturale che attraversa la valle e che le conferisce il suo caratteristico paesaggio. Il corso del torrente è affiancato da una strada militare storica che risale alla Prima Guerra Mondiale, la quale offre panorami spettacolari ed è parte integrante della storia della valle. La strada, che continua fino alle baite di Clevaccio, consente di percorrere la valle a piedi, in mountain bike o, durante l'inverno, con gli sci alpinismo.
La Val di Rezzalo non è solo un paradiso naturale, ma anche una terra che ha vissuto momenti cruciali nella storia della Prima Guerra Mondiale. La valle, grazie alla sua posizione strategica, fu teatro di forti e scontri tra le truppe italiane e austriache. La strada militare che attraversa la valle fu costruita proprio per permettere il transito di soldati e rifornimenti durante il conflitto.
Oggi, è possibile visitare i resti delle fortificazioni risalenti a quel periodo: trincee, gallerie e fortini che sono sparsi lungo la valle. Queste strutture sono un’importante testimonianza della guerra e offrono una vista straordinaria sulla vallata e sulle cime montuose che la circondano. I sentieri storici che conducono al Passo dell'Alpe sono percorribili ancora oggi e permettono di ripercorrere le tracce lasciate dagli uomini che combattevano per il controllo di queste terre.
La Val di Rezzalo è uno degli angoli più ricchi dal punto di vista naturale e biodiverso della Valtellina. La sua vegetazione varia in base all'altitudine, passando dai boschi di larici e abeti nelle zone più basse, alle praterie alpine che adornano i pendii più alti, fino alle zone rocciose sopra i 2000 metri, dove la vegetazione si fa più rada e si incontrano piante rare e fiori alpini.
In primavera, i prati della Piana di San Bernardo si ricoprono di un tappeto giallo di bottoni d’oro, che contrastano con il verde dei rododendri e dei mirtilli che fioriscono lungo i sentieri. In estate, le vette montuose sono abitate da una varietà di piante rare, tra cui le stelle alpine, ranuncoli glaciali, campanule alpine, e nigritella. Questi fiori di montagna, insieme agli arbusti di pino mugo e ontano verde, sono una testimonianza della resistenza della flora alpina alle condizioni dure delle altitudini.
La fauna della Val di Rezzalo è altrettanto affascinante. La valle ospita specie tipiche degli ambienti alpini, tra cui il camoscio, lo stambecco, il cervo, il capriolo e la marmotta, che vive nelle zone più alte. La valle è anche un rifugio per gli uccelli alpini, come aquile reali, galli forcelli, gufi reali, picchi neri, nocciolaie e fringuelli alpini. La presenza di scoiattoli e volpi nei boschi più fitti è un'altra delle meraviglie naturali che si possono ammirare.
La Val di Rezzalo è anche famosa per le leggende popolari che la popolano, tramandate di generazione in generazione. La storia più celebre è quella del Kuertur, un eretico che, per i suoi peccati, fu trasformato in orso e condannato a vagare per la valle. Altra figura mitica della valle è il diavolo bormino, che fu cacciato dall'inferno e relegato proprio in queste terre.
Le leggende parlano anche di streghe che volano sopra i paesaggi montuosi, e della creatura del calcaröl, un essere maligno che schiacciava il petto degli sventurati durante la notte. Inoltre, i racconti parlano di spettri che vagano solitari lungo i sentieri e nelle foreste fitte, trasformando la valle in un luogo di mistero e fascino, che attrae chi è affascinato dall’oscurità e dall’inquietante.
La Val di Rezzalo è un luogo ideale per gli amanti dell'escursionismo. Il Sentiero dei Forti, che percorre il fondovalle, è una delle escursioni più panoramiche, permettendo di esplorare il paesaggio e le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. Il trekking al Passo dell’Alpe è una sfida più impegnativa, ma offre viste spettacolari su Valfurva e sul Monte Gavia. Per chi ama il trekking alpino, la Val di Rezzalo è anche una meta perfetta per escursioni ad alta quota che portano fino a Clevaccio e ai laghetti di alta montagna.
Per gli appassionati di mountain bike, la strada militare che percorre la valle è uno degli itinerari più suggestivi. Il percorso si snoda attraverso boschi di larici e prati alpini, permettendo di godere di un’esperienza immersiva nella natura. Durante l’inverno, la valle diventa un vero paradiso per gli amanti dello sci-alpinismo, con itinerari che permettono di scendere dal Passo dell'Alpe verso Fumero. Le ciaspolate nei boschi innevati e le escursioni con slittino sono altre attività da non perdere.
La Val di Rezzalo è una delle valli più autentiche e affascinanti della Valtellina. Un luogo che unisce bellezze naturali uniche a una storia ricca e complessa, che affonda le radici nel passato, dalle antiche tradizioni alpesche alle battaglie della Prima Guerra Mondiale. Con i suoi paesaggi mozzafiato, sentieri storici e leggende popolari, la Val di Rezzalo rappresenta un rifugio ideale per chi desidera scoprire la montagna autentica, lontana dal turismo di massa, e vivere un'esperienza indimenticabile.
Che tu sia un appassionato di natura, un amante della storia o un praticante di sport alpini, la Val di Rezzalo ti regalerà emozioni e ricordi che dureranno a lungo.
Se vuoi portare il tuo team a vivere un'esperienza unica in un ambiente naturale incontaminato, la Val di Rezzalo è il luogo ideale. Immersi nella bellezza delle montagne, tra escursioni, attività di gruppo e momenti di condivisione, potrai rafforzare i legami tra i membri del tuo team e vivere un'esperienza che va oltre la semplice formazione.
Contattaci oggi stesso per organizzare la tua attività di team building personalizzata in Val di Rezzalo o in altre location della Valtellina. Siamo pronti a creare un'esperienza su misura, in grado di stimolare la collaborazione, il problem-solving e la crescita personale, tutto nel cuore delle Alpi!
Prenota la tua esperienza di team building in Val di Rezzalo. Scrivici ora e trasforma il tuo team in una squadra vincente!