Fotografie della baita di Madesimo (SO) in Valchiavenna - Valtellina
I mappali in vendita sono il 355, il 356 e il 1312 (tutti del foglio 44).
Il lago che si vede sulla sinistra è quello di Isola di Madesimo. La strada che si vede in basso è quella che porta al Pian dei Cavalli (dove prima c'erano anche gli impianti di sci di Isola di Madesimo). Davanti alla baita non c'è nessun edificio e/o ostacolo alla vista!
Piano terra con pietra a vista locale e primo piano in legno blockhaus. Muro di contenimento davanti dove ci sarà quindi un giardino perfettamente in piano per prendere il sole, feste, barbecue all'aperto e perchè no mettere anche una vasca idromassaggio con stufa potendola così utilizzare anche in inverno o di notte.
Da questa foto si vede alle spalle della baita la località Andossi con la strada che porta in Svizzera attraverso il Passo dello Spluga. La baita si trova a circa 5 km da Madesimo centro e circa 10 km dal passo dello Spluga.
Come puoi notare la baita ha anche un ampio balcone esposto a sud e numerose finestre larghe anche 150 cm!
Davanti alla baita o nelle immediate vicinanze non ci sono altre costruzioni. Una location esclusiva e riservata per immergersi nel relax della montagna. Sulla destra si vede la chiesetta di Stabisotto Alto con la croce in legno che si vede anche dal lago di Isola di Madesimo. E' un riferimento utile per permetterti di invididuare facilmente la zona in cui potrai costruire la tua baita.
La freccia rossa indica il punto dove potrai ricostruire la tua baita in montagna. Il gruppo di case in basso a destra è quello di Stabisotto Basso mentre quelle con la freccia sono gli edifici di Stabisotto Alto.
Nel panorama della baita ci sono anche le piste di Madesimo con il famoso Canalone di Madesimo (itinerario in fuoripista) che scende dal Pizzo Groppera.
Panorama dalla baita in direzione del Pizzo Groppera (Madesimo) e del Pizzo Stella.
Questa volta in versione estiva (la montagna più a destra è il Pizzo Stella).
Le pietre che si vedono in primo piano sono una parte del sedime della baita. Come si vede essendo completamente distrutta non vi sono costi di demolizione da dover sostenere.
Stessa angolazione della foto di prima ma in versione invernale.
Non avendo fatto una foto panoramica il risultato non rende. Quello che si vede è solo una piccola parte (in questa foto lo sguardo è rivolto ad est) del panorama che si ha.
In questa foto si vede dall'alto il piccolissimo nucleo di Stabisotto Alto dove si trova la baita.
Panorama verso sud est. Verso destra si sviluppa la Val Febbraro.
Dove vi è la neve calpestata si intravedono i contorni del sedime originario. La pianta del sedime originario non era dritta. Il progetto di ricostruzione approvato prevede una pianta rettangolare della baita ed un incremento volumetrico del 10% rispetto a quello originario per la realizzazione dei servizi igienici (uno per piano).
Altra foto invernale con al centro mia moglie e i miei 3 figli.
Con questa foto si può notare sulla sinistra una parte del pendio del Moncucco, terreno ideale per passeggiate, giri in mountain bike, scialpinismo, ecc. Vi sono diverse mulattiere che agevolano le escursioni. In inverno è possibile circolare anche con le motoslitte.
Altra foto del Moncucco. Le tracce sulla neve sono dei miei sci.
Ulteriore foto. In basso a destra si intravede un accesso all'acquedotto che come potete notare passa a pochi passi dalla baita che quindi è fornita di acqua.
Pianta del piano terra (gli spazi esterni possono essere organizzati secondo le tue esigenze)
Pianta del primo piano (gli spazi esterni possono essere organizzati secondo le tue esigenze)
Prospetto Nord Est
Prospetto Nord Ovest
Prospetto Sud Est
Prospetto Sud Ovest