orienteering collaborativo

Corso di formazione

Team building orienteering collaborativo:

Team building orienteering

Il team building orienteering è un format originale da noi ideato e progettato nei minimi dettagli e che abbiamo realizzato con successo per oltre 50 aziende.

Il tutto è condotto da formatori aziendali Olympos che lavorano tutti i giorni a contatto con le aziende per lo sviluppo delle competenze manageriali e del lavoro in team.

Il nostro ruolo è quello di presentare l'attività, chiarire il regolamento (cosa si può fare e cosa non si può fare) ma non diamo dai nessun suggerimento e/o consiglio sull'esecuzione.

E' compito dei partecipanti organizzare al meglio il lavoro e prendere le decisioni.

Il punteggio massimo non è raggiungibile!

Abbiamo volutamente deciso di renderlo impossibile in quanto significa che anche il più piccolo errore si paga in termini di punti persi (efficacia) e/o di strada in più fatta a piedi (efficienza)...

Non c'entra nulla con una gara / competizione di orienteering. Il team building orienteering è stato da noi creato con l'intento di mettere in evidenza le doti e le aree di miglioramento nei gruppi di lavoro impegnati in un gioco o nel lavoro.

 

Team building esperienziale:

Tra i tanti aspetti che emergono durante l'orienteering vi sono:

  • la pianificazione / organizzazione del lavoro e la gestione del tempo
  • la leadership
  • la creatività e il problem solving
  • la motivazione e la determinazione
  • la collaborazione e il lavoro di squadra
  • la comunicazione interna e la condivisione delle informazioni
  • l'efficienza nell'utilizzo delle risorse
  • l'attenzione ai dettagli e molto altro ancora.

Al termine dell'attività, vengono presentati ai partecipanti i risultati raggiunti e svelate tutte le soluzioni e le "trappole" che abbiamo inserito nel gioco. I partecipanti saranno invitati ad analizzare:

  • cosa ha funzionato bene
  • cosa avrebbero potuto gestire meglio

 

Divertimento e visita location:

E' un'esperienza divertente e ludica che consente anche di visitare la location prescelta, trasformando ogni momento in un'opportunità di scoperta.

Il nostro approccio permette ai partecipanti di esplorare la montagna, il mare o una città d'arte, sviluppando al contempo competenze di team building.

Dal nostro punto di vista, è "assurdo" portare i partecipanti in luoghi straordinari senza dare loro il giusto tempo per viverli.

Ogni location, oltre ad essere un campo di gioco per attività formative, è anche un'occasione di arricchimento, dove si creano legami e si sviluppa creatività, rafforzando il gruppo in modo naturale e spontaneo.

 

 

KPI misurati e premiati al termine dell'Orienteering collaborativo:

Al termine del team building orienteering collaborativo vengono anche premiate 4 categorie speciali:

  • Efficacia: il team che ha portato più punti
  • Efficienza: il team che ha il miglior rapporto tra punti portati e km percorsi
  • Impegno: il team che ha percorso più kilometri
  • Divertimento: il team che ha realizzato la fotografia più divertente

 

Informazioni / Preventivo

 

Team building orienteering: competitivo e/o collaborativo

Organizziamo il team building orienteering in tre diverse possibili modalità:

  • orienteering competitivo: i diversi team sono in competizione tra di loro per vincere riuscendo a raggiungere il maggior numero possibile di punti target;
  • orienteering collaborativo (versione da noi sempre consigliata): i diversi team fanno parte di un'unica squadra impegnata a concludere l'orienteering entro un tempo massimo assegnato;
  • orienteering competitivo e collaborativo: ad esempio nel caso di un gruppo di 200 possono essere creati 4 macro team da 50 persone cad. in competizione tra di loro. I 4 team dovranno suddividersi in ulteriori mini team che invece collaboreranno tra di loro.

 

Team building orienteering: personalizzazione

In base alla complessità dell'attività di orienteering ed al tempo a disposizione sono possibili numerose varianti e personalizzazioni:

  • supporti a disposizione dei team: cartina, bussola, tablet/smartphone, walkie talkie (con segnale fino a 5 km in linea d'aria) e/o GPS;
  • mezzi di trasporto: a piedi, in motoslitta, in mountain bike, con gli sci da discesa (in un comprensorio sciistico), con le ciaspole (abbiamo 30 paia di ciaspole che mettiamo gratuitamente a disposizione dei partecipanti) o gli sci da scialpinismo, con i mezzi pubblici, in quad o altro;
  • svolgimento di una caccia fotografica in contemporanea all'orienteering. Ogni obiettivo fotografico (es. 10 fotografie del team insieme a 10 diversi animali) consentirà al team di guadagnare ulteriori punti extra;
  • intervento come testimonial di un alpinista come ad esempio:
    - Agostino Da Polenza,
    - Daniele Bernasconi
    - Gianluca Gambirasio: il Progetto Everesting 34561 - Skialp Team
  • omaggio a tutti i partecipanti del libro "La montagna: una scuola di management. La deteriminazione del singolo e della squadra sono le chiavi del successo sul K2 come in azienda"
  • orienteering ludico o formativo: nel secondo caso i gruppi vengono seguiti da formatori senior Olympos che attraverso attività di debriefing trasformano l'orienteering in un vero e proprio corso di formazione aziendale sul lavoro in team;
  • ...

 

Team building orienteering: adatto a tutti

La partecipazione al team building orienteering non richiede nessuna forma fisica / allenamento particolare.

Se una persona è in grado di fare una lunga passeggiata in una città d'arte o in un centro commerciale... ha tutti i requisiti per poter partecipare anche all'orienteering.

Tra le regole da rispettare vi sono anche:

  • il divieto di correre;
  • i diversi team devono raggiungere i diversi punti target sempre tutti insieme.

Qualora nel gruppo ci fossero persone che non possono deambulare, verranno anche loro coinvolti nell'attività con il ruolo di Direzione dell'attività sul campo dei diversi team operativi. In pratica restano presso la location e coordinano / supportano le attività dei colleghi impegnati nel trovare i diversi punti target.

Numero partecipanti: da 6 a oltre 300 persone.

Durata team building orienteering: 1 o 2 giornate.

Per gruppi internazionali organizziamo l'attività anche in lingua inglese e/o in altre lingue (es. francese, tedesco, spagnolo).

 

 

Presentazione Team building orienteering collaborativo:

 

Esempio di programma team building orienteering collaborativo:

9.00 - 9.15 presentazione dell'attività di orienteering (regole da rispettare, mezzi a disposizione, orari, ...) e consegna materiali;

9.15 - 13.30 svolgimento dell'attività di orienteering:

  • organizzazione del lavoro tra i diversi team (composizione dei diversi team, suddivisione dei punti target da raggiungere, strumenti da utilizzare, ...);
  • esecuzione dell'attività con l'obiettivo di raggiungere il punteggio più alto possibile.

14.30 - 16.00 presentazione e condivisione dei risultati dell'orienteering sia in termini di efficacia (punteggio, eventuali penalità, ...) che di efficienza (km percorsi, ...) e debriefing sull'attività svolta durante la mattinata. In particolare i diversi gruppi analizzeranno aspetti positivi ed aree di miglioramento:

  • all'interno del proprio team: ruoli, motivazione, difficoltà affrontate, gestione del tempo, ...;
  • tra i diversi team: gestione delle comunicazioni, organizzazione e suddivisione del lavoro, supporto offerto e ricevuto, ...

16.00 - 17.00 svolgimento di 1 o 2 attività di outdoor training (es. la sonda da valanga, esercitazione di autosoccorso, ...) con relativo debriefing;

17.00 - 17.30 chiusura finale con il gioco del gomitolo per condivisione feedback sull'esperienza vissuta o augurio al team di lavoro per i mesi successivi al team building. Una chiusura fortemente emozionale a sugello di una bella ed intensa esperienza condivisa con i colleghi.

Durante il team building vengono realizzate fotografie e filmati in alta definizione che verranno poi montati in un filmato ricordo per tutti i partecipanti. Il filmato sarà messo online con un link non in elenco, visibile quindi unicamente dai partecipanti all'orienteering.

Team building orienteering

 

Team building orienteering collaborativo: locations

Riportiamo solo una minima parte di locations dove abbiamo già gestito il team building orienteering collaborativo:

  • Polo Culturale Lombroso16 a Torino
  • Rifugio Carlo Porta a Pian dei Resinelli (Lecco)
  • Borgo di Fossanova a Priverno (Latina)
  • Rifugio Poieto sull'altopiano di Aviatico - Selvino (Bergamo)
  • Campeggio Gli Allori di Montalbano a Lamporecchio (Pistoia)
  • META Skybar & Restaurant a Bolzano
  • Alla Vecia Priara a Arcugnano (Vicenza)
  • Rifugio Scarpon a Valbrenta (Vicenza)
  • Hotel Bad Schörgau a Sarentino (Bolzano)
  • Agriturismo Da Foschetta a Matelica (Macerata)
  • Radisson Blu a Roncobello (Bergamo)
  • Hotel Mirasole International a Gaeta (Latina)
  • Hotel Gran Baita & Wellness a Courmayeur (Aosta)
  • Hotel Milano Alpen Resort a Castione della Presolana (Bergamo)
  • Grand Hotel Presolana a Castione della Presolana (Bergamo)
  • Baita Termen a Castione della Presolana (Bergamo)
  • Agriturismo La Dolce Vite a Travo (Piacenza)
  • Grand Hotel Bagni Nuovi a Bormio (Sondrio)
  • Au Charmant Petit Lac a Champoluc (Aosta)
  • Hotel dei Parchi a Lazise (Verona)
  • Le Chalet De Pellaud a Rhemes Notre Dame (Aosta)

Possiamo naturalmente organizzare l'attività di orienteering in qualsiasi altra location in tutta Italia e all'estero.

Informazioni / Preventivo

Organizziamo numerosi altri format di team building.

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti